Macrobio e la filosofia: i Commentarii in Somnium Scipionis
Abstract
Macrobio’s Commentario comprises two books where the author makes a detailed
analysis of the Somnium Scipionis, featured in the sixth book of Cicero’s Repubblica.
In this work, Cicero tells of Scipione Emiliano recalling a past dream about the
apparition of his grandfather Scipione Africano who raises the eternal bliss of the
divine providence against the superficiality of the human nature.
Inspired by the Somnium Scipionis Macrobio attempts to merge neoplatonic
philosophy with Christian doctrine by applying the neoplatonic progression to the
stoic tripartition of philosophy. By doing so, the commented citations evolve into
ethic-physic-logic.
My study is based on this tripartition/progression method, examining Macrobio’s
work, his sources and his independent input. [edited by Author] Il Commentario macrobiano si divide in due libri e compie un’accurata esegesi del Somnium Scipionis che si trova nel sesto libro della Repubblica di Cicerone: qui Scipione Emiliano rievoca, in un sogno fatto precedentemente, l’apparizione del nonno Scipione Africano il quale, alla pochezza delle cose terrene, contrappone la beatitudine eterna dell’al di là. Prendendo spunto dal testo ciceroniano Macrobio tenta di pervenire ad una sintesi tra filosofia antica, che egli fa coincidere essenzialmente con il neoplatonismo, e dottrina cristiana: alla tripartizione stoica della filosofia Macrobio applica la progressione neoplatonica per cui le citazioni commentate si evolvono in etica–fisica–logica. Questo mio lavoro, che si fonda appunto su questo metodo tripartito e progressivo, prende in considerazione il testo macrobiano, le sue fonti e l’eventuale originalità di Macrobio rispetto ad esse. [a cura dell'Autore]