DiSES Working Papers: Recent submissions
Items 81-93 di 93
-
A comparison of the forecasting performances of multivariate volatility models
(2013)The consistent ranking of multivariate volatility models by means of statistical loss function is a challenging research field, because it concerns the quality of the proxy chosen to replace the unobserved volatility, the ... -
Who and where are the co-authors? The relationship between institutional and geographical distance in scientific publications
(2014)The main goal of our research is to analyse the relationship between geographical and institutional distance in research collaboration. Given that there is institutional distance if different kinds of institutions collaborate, ... -
Self-assessment and career choices: an on-line resource for the university of Salerno
(2004)Aim of this paper is to examine the different factors that might influence high school students in their choice of a University degree program and the relationship with occupational interests. In this framework, an on-line ... -
La dinamica del cambiamento nella rappresentazione del territorio. Una mappa per i luoghi della valle dell’Irno
(2004)Con il presente lavoro si cerca di definire una mappa delle identità attualmente possibili per il sistema territoriale della Valle dell’Irno, al fine di comprendere la direzione del processo di cambiamento in atto Ritenendo ... -
Stranieri sempre più numerosi, con figli sempre più istruiti. Le seconde generazioni nel nostro sistema scolastico
(2008)Nei Paesi d’immigrazione, com’è l’Italia dalla metà degli anni ’80, la presenza nelle scuole di alunni con cittadinanza straniera è un fenomeno a intensità crescente, la scuola essendo (soprattutto per le seconde generazioni ... -
L’evoluzione del regime degli scambi nel commercio internazionale agroalimentare: dal GATT alla Wto
(2008)Tra le due guerre mondiali hanno prevalso le politiche protezionistiche, ma, dalla fine della seconda, la regolamentazione e la progressiva liberalizzazione degli scambi nel commercio internazionale sono state perseguite ... -
Gunnar Myrdale's critiques of utility theory. Some implications
(2008)This essay provides an ordered review of all the criticisms to the marginalist theory of utility contained in The Political Element of Gunnar Myrdal. Firstly, Myrdal’s criticises the marginalist hypothesis on human ... -
La valutazione economica dei Parchi Marini. Il caso “Punta Infreschi”
(2012)I criteri sulla sostenibilità ambientale, sociale ed economica della produzione turistica hanno ispirato l’analisi sulla improrogabile riqualificazione dell’offerta balneare delle destinazioni mediterranee. In quest’ottica, ...













