• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia DiSES Working Papers per Data di Pubblicazione 
  •   EleA Home
  • Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
  • DiSES Working Papers
  • DiSES Working Papers
  • Sfoglia DiSES Working Papers per Data di Pubblicazione
  •   EleA Home
  • Dipartimenti e Centri di ricerca UniSA. Pubblicazioni scientifiche
  • DiSES Working Papers
  • DiSES Working Papers
  • Sfoglia DiSES Working Papers per Data di Pubblicazione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia DiSES Working Papers per Data di Pubblicazione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 1-20 di 87

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Disoccupazione e mercato del lavoro: un’analisi su dati provinciali 

      Coppola, Gianluigi (1999)
    • Thumbnail

      Studio di una provincia meridionale attraverso un’analisi dei Sistemi Locali del Lavoro. Il caso di Salerno 

      Coppola, Gianluigi (2001)
    • Thumbnail

      Stima di un indicatore di pressione ambientale: un'applicazione ai comuni della Campania 

      Coppola, Gianluigi (2002)
    • Thumbnail

      The importance of Economic Incentives in Fisheries Management 

      Spagnolo, Massimo (2004)
    • Thumbnail

      La dinamica del cambiamento nella rappresentazione del territorio. Una mappa per i luoghi della valle dell’Irno 

      Vita, Annunziata (2004)
      Con il presente lavoro si cerca di definire una mappa delle identità attualmente possibili per il sistema territoriale della Valle dell’Irno, al fine di comprendere la direzione del processo di cambiamento in atto Ritenendo ...
    • Thumbnail

      Self-assessment and career choices: an on-line resource for the university of Salerno 

      Amendola, Alessandra; Vitale, Maria Prosperina (2004)
      Aim of this paper is to examine the different factors that might influence high school students in their choice of a University degree program and the relationship with occupational interests. In this framework, an ...
    • Thumbnail

      Empirical Explanation of vertical and horizontalintra-industry trade in the UK: a comment 

      Celi, Giuseppe (2004)
    • Thumbnail

      Introduzione all’economia politica dell’organizzazione: nozioni ed applicazioni 

      Amendola, Adalgiso; Troisi, Roberta (2004)
      Questo lavoro ha lo scopo di offrire una serie di nozioni introduttive allo studio dell’economia politica dell’organizzazione. L’esame della nascita, della progettazione e della conduzione efficiente delle organizzazio ...
    • Thumbnail

      La rete di accesso all’ultimo miglio: una valutazione sulle tecnologie alternative 

      Spagnuolo, Angela; Keller, Silvia (2004)
    • Thumbnail

      La gestione del personale nelle imprese manifatturiere della provincia di Salerno 

      Parisi, Lavinia (2004)
    • Thumbnail

      Strumenti d’incentivo e modelli di gestione del personale volontario nelle organizzazioni non profit 

      Amendola, Adalgiso; Troisi, Roberta (2004)
      Questo lavoro prova ad offrire soluzioni ai problemi legati alla complessa gestione dei volontari nel mondo non profit, considerando il ciclo di vita del lavoratore volontario, dalla selezione alla definizione del ruolo ...
    • Thumbnail

      La ricerca universitaria verso il mercato per il trasferimento tecnologico e rischi per l’”open science”: posizioni teoriche e filoni di indagine empirica 

      Iorio, Roberto (2005)
      Da oltre un ventennio la ricerca universitaria è decisamente uscita dalla tradizionale “torre d’avorio” e le collaborazioni di ricerca con l’industria e la tutela della proprietà intellettuale sui risultati della ricerca ...
    • Thumbnail

      Pointwise well-posedness in vector optimization and variational inequalities 

      Ferrentino, Rosa (2005)
      In this note we consider some notions of well-posedness for scalar and vector variational inequalities and we recall their connections with optimization problems. Subsequently, we investigate similar connections between ...
    • Thumbnail

      Tourism as determinant of economic growth: the case of south-east Asian countries 

      Sica, Edgardo (2005)
      Today tourism represents one of the most dynamic economic sectors in the world. Even if the majority of international tourism still takes place within the developed world, recently tourism to developing countries is ...
    • Thumbnail

      Moments based inference in small samples 

      Coretto, Pietro; Storti, Giuseppe (2005)
      In this work we propose a nonparametric estimator for parameters which are embodied in given moment conditions. Here we are interested in small samples problems. We analyze conditions under which it is possible to ...
    • Thumbnail

      Attività economiche nel distretto industriale di Nocera Inferiore – Gragnano. Una analisi su dati Tagliacarne 

      Fiorillo, Damiano; Guadalupi, Luigi (2005)
      Il presente lavoro, elaborato su dati della rilevazione statistica dell’Istituto G. Tagliacarne, fornisce indicazioni sulla struttura economico-sociale dell’area del Distretto di Nocera Inferiore- Gragnano, sui rapporti ...
    • Thumbnail

      On minty variational inequalities and increasing along rays functions 

      Ferrentino, Rosa (2005)
      In this paper we investigate the link between a Minty variational inequality and the notion of increasing along rays function. In particular we show that vector increasing along rays functions can be characterized ...
    • Thumbnail

      On the Minty and Stampacchia scalar variational inequalities 

      Ferrentino, Rosa (2005)
      The paper aims to deepen the analysis of the two different variational inequalities e and to provide a short statement of fundamental results. Subsequently it intends to clarify the role of the scalar Stampacchia ...
    • Thumbnail

      Il processo di terziarizzazione in Campania. Analisi degli indicatori principali nel periodo 1981-2001 

      Vittoria, Maria Patrizia (2005)
    • Thumbnail

      Capitale sociale: uno o molti? Pochi 

      Fiorillo, Damiano (2005)
      Il lavoro presenta contributi lungo diverse linee. Primo, distingue tra una definizione strutturale del capitale sociale ristretta alle relazioni interpersonali, alle norme sociali e alla fiducia esistenti in una comunità ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto EleAArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta CollezioneData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba