Cerca
Items 51-60 di 84
Relazioni tra imprese e università nel biotech-salute dell'Emilia Romagna. Una valutazione sulla base della co-authorship delle pubblicazioni scientifiche
(2007)
Questo lavoro analizza il tema delle collaborazioni tra istituti di ricerca e
imprese e le loro evoluzioni recenti, evidenziando il ruolo che può avere in un
tale tipo di analisi un indicatore relativamente poco utilizzato, ...
On the Minty and Stampacchia scalar variational inequalities
(2005)
The paper aims to deepen the analysis of the two
different variational inequalities e and to provide a short
statement of fundamental results. Subsequently it
intends to clarify the role of the scalar Stampacchia and
Minty ...
Capitale sociale: uno o molti? Pochi
(2005)
Il lavoro presenta contributi lungo diverse linee. Primo, distingue
tra una definizione strutturale del capitale sociale ristretta alle
relazioni interpersonali, alle norme sociali e alla fiducia esistenti in
una comunità ...
Pointwise well-posedness in vector optimization and variational inequalities
(2005)
In this note we consider some notions of well-posedness for scalar
and vector variational inequalities and we recall their connections
with optimization problems. Subsequently, we investigate similar
connections between ...
Il capitale sociale conta per gli outcomes (macro)economici?
(2005)
Il lavoro analizza due questioni aperte nella letteratura sul capitale
sociale, vale a dire se dalle diverse nozioni di capitale sociale è
possibile individuare un concetto robusto dal punto di vista
empirico e se gli studi ...
La ricerca universitaria verso il mercato per il trasferimento tecnologico e rischi per l’”open science”: posizioni teoriche e filoni di indagine empirica
(2005)
Da oltre un ventennio la ricerca universitaria è decisamente uscita
dalla tradizionale “torre d’avorio” e le collaborazioni di ricerca con
l’industria e la tutela della proprietà intellettuale sui risultati della
ricerca ...
The chaotic system and new perspectives for economics methodology. A note
(2005)
Historically, economists have, whenever possible, used linear
equations to model economic phenomena, because they are easy
to manipulate and usually yield unique solutions. However, it now
has become impossible to ignore ...
Harmful competition in the insurance markets
(2010)
There is a general presumption that competition is a good
thing. In this paper we show that competition in the insurance
markets can be bad and that adverse selection is in general
worse under competition than under monopoly. ...
New insights on the relationships between geographic and institutional distance in research collaborations: a long period analysis
(2014)
This paper analyses the relationship between institutional and geographic distance in
scientific collaborations, evaluating the possible changes when a long period (sixteen
years) is taken into consideration and discussing ...