Browsing Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica e dei sistemi territoriali by Title
Now showing items 11-16 of 16
-
La pintura italiana en las colecciones del VI conde de Monterrey: dispersión y fortuna, del siglo XVII al siglo XX
(Universita degli studi di Salerno, 2021-10-06)La pintura italiana en las colecciones del conde de Monterrey. Dispersión y fortuna del siglo XVII al siglo XX, è uno studio sui viceré di Napoli come veicoli di diffusione dell'arte italiana in Spagna attraverso un esame ... -
Rapporti di committenza e diramazione della produzione artistica in argento nell’antica diocesi di Capaccio tra metà '500 e metà '700
(Universita degli studi di Salerno, 2020-08-23)Il progetto di ricerca intende studiare il patrimonio artistico in argento dell’antica diocesi di Capaccio, porzione meridionale della provincia di Salerno, in un arco cronologico compreso tra la metà del Cinque e la ... -
Riscoprire i beni culturali invisibili: le collezioni vascolari nei depositi dei musei campani. Il caso studio del MAP – Museo Archeologico Nazionale Di Pontecagnano
(Universita degli studi di Salerno, 2022-09-14)La ricerca ha come obiettivo l’uso delle ICT (Information and Communication Technologies) per la valorizzazione dei beni archeologici e in particolare dei vasi figurati greci, tema ancora molto dibattuto nella comunità ... -
Il santuario di Artemis Orthia a Sparta. Precisazioni cronologiche e stratigrafiche delle fasi arcaiche
(Universita degli studi di Salerno, 2014-07-08)Il Santuario di Artemis Orthia, situato a Est della moderna città di Sparta, è stato indagato dalla British School at Athens tra il 1906 e il 1910. L’obiettivo principale della ricerca è la revisione stratigrafica delle ... -
Il significato della pittura. Imaginative art e actual criticism in Roger Fry
(Universita degli studi di Salerno, 2015-06-30)Il presente lavoro di tesi ripercorre secondo un ordinamento cronologico quanto più lineare possibile, le tappe principali del percorso critico di Roger Fry, a partire dagli esordi da conoscitore alla fine del XIX secolo, ... -
Trasformazioni del paesaggio nel territorio di Segesta tra VII e II secolo a.C.
(Universita degli studi di Salerno, 2014-11-10)The aim of this research is to analyze the settlemet dynamics in the territory of CalatafimiSegesta (TP) between the seventh and the second century BC. The scientific background consists of the data collected during the ...