Search
Now showing items 1-10 of 16
Montevergine: immagini su pergamena
(2017-09-07)
L’obiettivo principale di questo studio è stato la descrizione completa e dettagliata di tutto il materiale
pergamenaceo (manoscritti, documenti e frammenti), riconducibile tra il XII e il XIII secolo,
attraverso il ...
La "smaterializzazione" dell'opera e la questione dell'arte relazionale. Il dibattito critico in Italia e le esperienze artistiche di Piero Gilardi e Michelangelo Pistoletto
(2013-08-01)
La "smaterializzazione" dell'opera - un processo che ha messo in discussione categorie tradizionali e generici artistici - è il tema centrale intorno al quale si polarizzano gli sviluppi dell'arte sul finire del decennio ...
Da Madrid a Paestum: nuove tecnologie per la fruizione e la valorizzazione della collezione archeologica di Paestum del Marchese di Salamanca.
(2022-12-07)
La collezione ottocentesca del Marchese di Salamanca, conservata al Museo Archeologico
Nazionale di Madrid, si compone di numerosi oggetti rinvenuti a Poseidonia-Paestum nella seconda
metà dell’Ottocento, tra cui padroneggiano ...
Rapporti di committenza e diramazione della produzione artistica in argento nell’antica diocesi di Capaccio tra metà '500 e metà '700
(2020-08-23)
Il progetto di ricerca intende studiare il patrimonio artistico in argento dell’antica diocesi
di Capaccio, porzione meridionale della provincia di Salerno, in un arco cronologico
compreso tra la metà del Cinque e la ...
Riscoprire i beni culturali invisibili: le collezioni vascolari nei depositi dei musei campani. Il caso studio del MAP – Museo Archeologico Nazionale Di Pontecagnano
(2022-09-14)
La ricerca ha come obiettivo l’uso delle ICT (Information and Communication Technologies) per la valorizzazione dei beni
archeologici e in particolare dei vasi figurati greci, tema ancora molto dibattuto nella comunità ...
Complessità e dinamismo dei processi insediativi tra bronzo finale e primo ferro in Etruria
(2014-07-08)
The present research focuses on the settlement dynamics observed in Etruria between the Final Bronze Age and the Early Iron Age (about 12th - third quarter of the 8th century BC). .. [edited by Author]
L’attività di Francesco Solimena dal 1674 al 1706
(2014-07-08)
The research was intended to highlight Francesco Solimena’s production between
1674 and 1706 and to prove the contribution of the sources and studies from the
1700’s to the present day, as well as the integration of the ...
Il significato della pittura. Imaginative art e actual criticism in Roger Fry
(2015-06-30)
Il presente lavoro di tesi ripercorre secondo un ordinamento cronologico quanto più
lineare possibile, le tappe principali del percorso critico di Roger Fry, a partire dagli
esordi da conoscitore alla fine del XIX secolo, ...
Il dibattito critico sulla scultura contemporanea in Italia (1960 – 2010)
(2014-07-21)
Around 1960 in Italy the research concerning sculpture innovates, experimenting new
and unexpected relations with the surrounding space with the intention of establishing a
closer and intimate dialogue with the public. Far ...
Trasformazioni del paesaggio nel territorio di Segesta tra VII e II secolo a.C.
(2014-11-10)
The aim of this research is to analyze the settlemet dynamics in the territory of CalatafimiSegesta (TP) between the seventh and the second century BC. The scientific background
consists of the data collected during the ...