• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica e dei sistemi territoriali
  • Search
  •   DSpace Home
  • Tesi di dottorato
  • Area Scienze dell'Antichità, filologico-letterarie e storico artistiche
  • Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica e dei sistemi territoriali
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-9 of 9

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Aree e quartieri artigianali in Magna Grecia: il caso di Poseidonia 

Rizzo, Maria Luigia (Universita degli studi di Salerno, 2017-03-20)
In the past the craft areas of Magna Grecia’s cities have been investigated in a partial way and studied as source of complementary information; in the last few years, the research paid great attention to the Production’s ...
Thumbnail

Trasformazioni del paesaggio nel territorio di Segesta tra VII e II SECOLO a.C. 

Trotta, Valentina (Universita degli studi di Salerno, 2014-11-10)
La ricerca propone un’analisi delle dinamiche di popolamento che hanno caratterizzato la parte di territorio compresa all’interno dei confini comunali di Calatafimi-Segesta tra il VII ed il II secolo a.C., attraverso una ...
Thumbnail

Montevergine: immagini su pergamena 

De Duonni, Veronica (Universita degli studi di Salerno, 2017-09-07)
The purpose of this study was the complete and detailed description of all the materials (parchments manuscripts, documents and fragments), dated between the 12th and the 13th centuries, through census and cataloging of ...
Thumbnail

Il dispositivo Morandi. La presenza di Giorgio Morandi nel dibattito critico e nella produzione artistica in Italia 1934-2014 

Maiorino, Massimo (Universita degli studi di Salerno, 2015-06-30)
The research deals with the presence of Giorgio Morandi in critical debate and artistic production in Italy between 1934 and 2014, moving from the concept of the dispositif, which Deleuze intends as "a tangle, a multilinear ...
Thumbnail

Defunti, antenati, eroi : fenomenologia del tomb cult 

Contursi, Paola (Universita degli studi di Salerno, 2016-09-16)
This study is specifically concerned with cult activities at Bronze Age tombs. This phenomenon, known as 'tomb cult', is not widespread all over Greece, evidences for definite and intensive worship are meager and some of ...
Thumbnail

Il santuario di Artemis Orthia a Sparta. Precisazioni cronologiche e stratigrafiche delle fasi arcaiche 

Luongo, Francesca (Universita degli studi di Salerno, 2014-07-08)
Il Santuario di Artemis Orthia, situato a Est della moderna città di Sparta, è stato indagato dalla British School at Athens tra il 1906 e il 1910. L’obiettivo principale della ricerca è la revisione stratigrafica delle ...
Thumbnail

Il dibattito critico sulla scultura contemporanea in Italia (1960 – 2010) 

Esposito, Diego (Universita degli studi di Salerno, 2014-07-21)
Intorno agli anni Sessanta in Italia la ricerca sulla scultura si rinnova, sperimentando nuove e inaspettate relazione con lo spazio circostante con l’intenzione di stabilire col pubblico un diretto e più intimo dialogo. ...
Thumbnail

Il significato della pittura. Imaginative art e actual criticism in Roger Fry 

Bizzarro, Salvatore (Universita degli studi di Salerno, 2015-06-30)
The present work traces on a chronological schedule the most important steps of Roger Fry’s critique, from the beginning as connoisseur in the end of the 19th Century, through the formalist season of the Twenties, till the ...
Thumbnail

L’attività di Francesco Solimena dal 1674 al 1706 

Simona, Carotenuto (Universita degli studi di Salerno, 2014-07-08)
Il lavoro di ricerca ha inteso puntare l’accento sulla produzione di Francesco Solimena tra il 1674 e il 1706, sia al fine di comprovare l’apporto delle fonti e degli studi dal ‘700 ai giorni nostri, sia al fine di ...
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CollectionBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorBizzarro, Salvatore (1)Contursi, Paola (1)De Duonni, Veronica (1)Esposito, Diego (1)Luongo, Francesca (1)Maiorino, Massimo (1)Rizzo, Maria Luigia (1)Simona, Carotenuto (1)Trotta, Valentina (1)SubjectL-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA (3)L-ART/04 MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO (3)Abbazia di Montevergine (1)Antenati (1)Archeologia della produzione (1)Catalogo codici (1)Critica d'arte (1)Culto (1)Eroi (1)Formalismo (1)... View MoreDate Issued2014 (4)2015 (2)2017 (2)2016 (1)Has File(s)Yes (9)
EleA themes by Ugsiba