Show simple item record

dcterms.contributor.authorGuardia, Giovanni
dcterms.contributor.authorIannelli, Maria Antonietta
dcterms.contributor.authorDel Grosso, Maria Antonietta
dcterms.contributor.authorIannone, Ernesto
dcterms.contributor.authorD’Ajello, Gaetano
dcterms.contributor.authorCimmelli, Vittorio
dcterms.contributor.authorCosimato, Donato
dcterms.contributor.authorDe Feo, Rosalba
dcterms.contributor.authorBarra, Francesco
dcterms.contributor.authorPelizzari, Maria Rosaria
dcterms.contributor.authorD’Andria, Raffaele
dcterms.contributor.authorCoppola, Maurizio
dcterms.contributor.authorDe Dominicis, Alessio
dcterms.contributor.authorPasca, Maria
dcterms.contributor.authorAlfinito, Emilia
dcterms.contributor.authorDe Martino, Anna
dcterms.contributor.authorBignardi, Massimo
dc.date.accessioned2016-05-09T15:08:31Z
dc.date.available2016-05-09T15:08:31Z
dcterms.date.issued1991
dcterms.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/2080
dc.descriptionA.9, n.1 (1991): G. Guardia, «Pro arte antiqua», P. 3 ; M.A. Iannelli, Una recente acquisizione archeologica a Marina di Vietri: uno spaccato diacronico (secc. I a. C.- XIX d.C.) d’un insediamento costiero, P. 5 ; M.A. Del Grosso, Esempi di alfabetizzazione a Salerno nel sec. XVI , P. 17 ; E. Iannone, Le pergamene del Capitolo della Collegiata di S. Pietro in Montecorvino Rovella (i regesti 1558-1785), P. 29 ; G. D’Ajello, Notizie storico-genealogiche su una famiglia nobile salernitana: i Prignano, P. 51 ; V. Cimmelli, Per la storia sociale e religiosa della diocesi di Samo alla fine del Seicento: il secondo sinodo diocesano del vescovo mons. N.A. De Tura, P. 59 ; D. Cosimato, Religiosità e clero salernitano alla metà del Seicento, P. 69 ; F. Sofia, Aspetti e problemi della nuzialità in un contesto urbano d’ancien regime: il caso di Salerno nel Settecento, P. 85 ; R. De Feo, Il sito del palazzo di Guaiferio nel XVIII secolo, P. 105 ; F. Barra, Cronache del brigantaggio del Decennio francese in Principato Citra. (V) Il brigantaggio a Sassano, P. 121 ; M.R. Pelizzari, Note a un recente convegno su «Storia e Paure» in età moderna; R. D’Andria, Un «appunto» su Salerno; M. Coppola, Una fonte inedita per la storia del Cilento in età napoleonica: gli atti del consiglio distrettuale di Vibonati (1808-1810); A. De Dominicis, Di una torre, e di un inedito neoclassico; M. Pasca, Per una didattica dei beni culturali ed ambientali; E. Alfinito, R Museo didattico della Scuola Medica Salernitana; A. De Martino, La IV Passeggiata salernitana; M. Bignardi, Giovanni Fattori: Disegni della Collezione Pepi, P. 131.it_IT
dcterms.format.extent152 p. ; 23 cmit_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativePontecagnano : Associazione Bollettino storico di Salerno e Principato Citrait_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectSalerno <Territorio> - Storia - Periodiciit_IT
dcterms.titleBollettino storico di Salerno e Principato Citra. A. 9, n.1 (1991)it_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
dc.identifier.localArea UMA Per. Armadio B - Inv. 217472 LMit_IT
 Find Full text

Files in this item

FilesSizeFormatView

There are no files associated with this item.

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record