Show simple item record

dc.date.accessioned2011-11-24T09:39:17Z
dc.date.available2011-11-24T09:39:17Z
dc.description2009 - 2010en_US
dc.description.abstractThe research, describes a series of educational practices in mixed classes with the use of Coffee (Cooperative Face to Face Educational Environment), open source software, implemented during the EU project LEAD. The purpose of the research was to understand how to intervene effectively in the design of class teaching in mixed environments, through the use of collaborative practices with new technologies and how to improve the integration of immigrants in classroom contexts. With the aim of analyzing social relations in real life, are included some key points of the interactionist perspective to better understand the active role and "interpretative"of the subject and the importance of the context or situation in which the action takes place , on also, some concepts of Gestalt psychology on the living space and field theory. It gives a vision of cultural history, to understand how the processes of higher mental functions are explained by a model in which the social dimension is part of the processes themselves. Reconnect, then, to a cultural view, it also means considering power analysis, culture and the cultural tools or mediators able to characterize the psychological processes, with particular interest in activity theory. A description of the many features of the software and pedagogical scenarios developed. Ultimately, we present the data obtained during the trials, focusing on verbal interactions and in chat and face and face, thanks to recordings and video tracks of activities. The objectives, pursued in part, focused on: the analysis of computer use by students, since its use in combination with collaborative approaches, were able to improve interaction between users, how immigrants relate to and interact with their peers in collaborative activities. The collection and analysis of data followed the ethnographic model. [edited by Author]
dc.description.abstractIl lavoro di ricerca, descrive una serie di pratiche educative in classi miste con l'uso di CoFFEE (Cooperative Face to Face Educational Environment), software open source, implementato durante il progetto comunitario LEAD. Il proposito della ricerca, è stato capire come intervenire efficacemente nella progettazione didattica in contesti di classe misti, attraverso l'uso di pratiche collaborative con le nuove tecnologie e come poter migliorare l'inserimento degli immigrati in contesti classe. Con l’intento di analizzare le relazioni sociali in contesti reali di vita, vengono ripresi alcuni punti chiave della prospettiva interazionista per meglio comprendere il ruolo attivo ed “intepretativo” del soggetto e l’importanza del contesto o della situazione in cui si svolge l’azione, ripercorrendo anche, alcuni concetti della psicologia della Gestalt sullo spazio di vita e la teoria del campo. Viene presentata una visione storico-culturale, per poter comprendere come i processi delle funzioni mentali superiori siano spiegati da un modello in cui la dimensione sociale è parte dei processi stessi. Ricollegarsi, dunque, ad una visione culturale, significa anche considerare centrali nell’analisi, la cultura e gli strumenti culturali o mediatori culturali in grado di caratterizzare i processi psicologici, con particolare interesse verso la teoria dell’attività. Segue una descrizione delle numerose funzionalità del software e degli scenari pedagogici elaborati. In ultima analisi, vengono presentati i dati emersi durante le sperimentazioni, focalizzando l’attenzione sulle interazioni verbali e non, in chat e faccia e faccia, grazie alle registrazioni video e ai tracciati delle attività. Gli obiettivi, in parte perseguiti, hanno riguardato: l'analisi dell'utilizzo del computer da parte degli studenti, quanto il suo uso abbinato a strategie collaborative, fosse in grado di migliorare l'interazione tra i vari utenti, in che modo gli immigrati si relazionano e interagiscono con i loro compagni in attività collaborative. La raccolta e l'analisi dei dati ha seguito il modello etnografico. [a cura dell'Autore]en_US
dc.language.isoiten_US
dc.subject.miurM-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONEen_US
dc.contributor.coordinatoreMinichiello, Giulianoen_US
dc.description.cicloIX n.s.en_US
dc.contributor.tutorIannaccone, Antonioen_US
dc.identifier.DipartimentoScienze dell’Educazioneen_US
dc.titleAnalisi delle interazioni sociali e del lavoro collaborativo in classi miste attraverso CoFFEEen_US
dc.contributor.authorAmmaturo, Giovanna
dc.date.issued2011-04-28
dc.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/215
dc.typeDoctoral Thesisen_US
dc.subjectInterazioneen_US
dc.subjectCollaborazioneen_US
dc.subjectApprendimentoen_US
dc.publisher.alternativeUniversita degli studi di Salernoen_US
 Find Full text

Files in this item

Thumbnail
Thumbnail
Thumbnail

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record