Il corpo e il movimento nella ricerca didattica. Il potenziale formativo dell’esperienza motoria e ludico-sportiva
Abstract
This doctoral thesis is a report on three years of scientific studies and experiences on
"Methodology of educational research"; the interest in educational and formative aspects of
motor and sport-play activities during childhood and preadolescence has been characteristics
of research activities.
Has been conducted a study on the transferability of knowledge in relation to the motor and
sport-play experiences, offering a complex area of investigation that relates the fields of the
mechanisms of access to knowledge and knowledge construction, and to those of bodily
experiences during motor and sport-play practice in primary schools. The research activity is based on the assumption that the body and movement in its various
forms of motor, sports and play activities, in primary schools can play an original role in the
identification of alternative access to knowledge.
The aim of the research project was to verify, through a theoretical argumentative approach
and later realizing an action research, the function of teaching methods centered on motor
experience for access to knowledge in segment of the primary school.
The research has developed both the theoretical-argumentative and experimental phase, based
on the study of teaching movement activities and highlighting the complexities and specific
requests from educational settings, including the study of the educational, integrative and
inclusive dimension of physical education. .. [edited by Author] Il presente lavoro di tesi si configura come un resoconto dell’attività scientifica svolta
nel triennio dedicato alla formazione in "Metodologia della ricerca educativa"; un'attività che
si è caratterizzata per un costante interesse e uno specifico impegno euristico sulla
“dimensione educativo-formativa” delle attività motorie e ludico-sportive nel periodo
dell’infanzia e della preadolescenza.
È stato predisposto uno studio sul tema della trasferibilità dei saperi in rapporto alle
esperienze motorie e ludico-sportive, offrendo uno spazio di indagine complesso che mette in
relazione i campi dei meccanismi di accesso ai saperi e costruzione della conoscenza e quelli
delle esperienze corporee all’interno della pratica motoria e ludico-sportiva nella scuola
primaria.
L'attività di ricerca svolta si fonda sull’ipotesi che il corpo ed il movimento nelle sue
diverse forme motorie e ludico-sportive nella scuola primaria possano svolgere una originale
funzione nell’individuazione di accessi alternativi alla conoscenza.
L’obiettivo del progetto di ricerca è stato quello di verificare, preliminarmente
attraverso una fase teorico-argomentativa e successivamente utilizzando un protocollo di
ricerca-azione, la funzione “facilitatrice” di metodologie didattiche centrate sull’esperienza
motoria per l’accesso alla conoscenza nel segmento della scuola primaria. L’attività di ricerca
si è sviluppata sia sul piano teorico-argomentativo che sperimentale, fondandosi sullo studio
dell’insegnamento delle attività di movimento ed evidenziando le complessità e le specificità
richieste dai contesti educativi, compreso lo studio della dimensione formativa, integrativa ed
inclusiva della didattica del movimento. .. [a cura dell'Autore]