Mostra i principali dati dell'item

dcterms.contributor.authorGrelle, Anna
dcterms.contributor.authorNatella, Pasquale
dcterms.contributor.authorBorsi, Stefano
dcterms.contributor.authorDel Grosso, Maria Antonietta
dcterms.contributor.authorEsposito, Maria Rosaria
dcterms.contributor.authorCosimato, Donato
dcterms.contributor.authorCimmelli, Vittorio
dcterms.contributor.authorGiarla, Carmine
dcterms.contributor.authorCantalupo, Piero
dcterms.contributor.authorDi Giacomo, Lia
dcterms.contributor.authorBozza, Pio
dcterms.contributor.authorCapano, Antonio
dcterms.contributor.authorCirillo, Giuseppe
dcterms.contributor.authorAutuori, Margherita
dcterms.contributor.authorVozzi, Mariapia
dcterms.contributor.authorPetrocchi, Stefano
dc.date.accessioned2017-06-07T12:52:35Z
dc.date.available2017-06-07T12:52:35Z
dcterms.date.issued1985
dcterms.identifier.urihttp://hdl.handle.net/10556/2412
dcterms.identifier.urihttp://dx.doi.org/10.14273/unisa-817
dc.descriptionEsemplare posseduto dalla Biblioteca Provinciale di Salerno.it_IT
dc.descriptionA.3, n.1/2 (1985): A. Grelle, Di alcuni rilievi protoromanici del Museo Campano di Capua, P. 5 ; P. Natella, L’ospedale S. Giovanni di Dio di Salerno e i suoi otto secoli di storia, P. 23 ; S. Borsi, Il progetto del Palazzo per il Re di Napoli di Giuliano da Sangallo (1488), P. 31 ; M. A. Del Grosso, Alcuni monasteri salernitani del sec. XVI, P. 41 ; M. R. Esposito, Le claustrali domenicane in un monastero del Mezzogiorno: aspetti di vita nel ’600, P. 59 ; D. Cosimato, Per lo studio del territorio: le « terre » di Sicignano, San Gregorio, Ricigliano in un « apprezzo » della fine del sec. XVII, P. 75 ; V. Cimmelli, I capitoli dell’Università di Valentino, P. 91 ; C. Giarla, Giovanni Luca de Magistro: un pittore ebolitano al servizio del duca d’Atri, P. 97 ; P. Cantalupo, Agropoli: cinque documenti sull’assalto turco del 1630, P. 103 ; L. Di Giacomo, Prime note sulle trasformazioni di S. Maria Assunta di Positano in età moderna, P. 115 ; P. Bozza, Vita religiosa nella diocesi di Amalfi nel ’700: chiese, cappelle e altari (dalle visite pastorali di Mons. Michele Bologna: 1701-1731), P. 121 ; A. Capano, Torchiara nella metà del Settecento attraverso il Catasto onciario, P. 131 ; G. Cirillo, Note sugli insediamenti e sulle attività extragricole in Principato Cifra nella prima metà dell’Ottocento, P. 137 ; M. Autuori, La comitiva Scopa-Cantalupo, P. 151 ; M. Vozzi, Un caso di brigantaggio nel Principato Cifra tra delinquenza politica e delinquenza rurale, P. 153 ; M. A. Del Grosso, Cronaca del convegno sulla Figura di Gregorio VII e la Riforma gregoriana, P. 157 ; S. Petrocchi, La Civiltà del Seicento a Napoli, P. 163.it_IT
dcterms.format.extent174 p. ; 24 cmit_IT
dc.language.isoitit_IT
dcterms.publisher.alternativePontecagnano : [Associazione Bollettino storico di Salerno e Principato Citra] (Agropoli : Pasquale Schiavo)it_IT
dcterms.sourceUniSa. Sistema Bibliotecario di Ateneoit_IT
dcterms.subjectSalerno <Territorio> - Storia - Periodiciit_IT
dcterms.titleBollettino storico di Salerno e Principato Citra. A. 2, n.1/2 (1985) it_IT
dcterms.typeJournal Articleit_IT
dc.identifier.localBiblioteca Provinciale di Salerno. DIV. SAL.PER. A 27/2it_IT
 Find Full text

Files in questo item

FilesDimensioneFormatoMostra

Nessun files in questo item.

Questo item appare nelle seguenti collezioni

Mostra i principali dati dell'item