• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Edizioni Sinestesie per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sfoglia Edizioni Sinestesie per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sfoglia Edizioni Sinestesie per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Edizioni Sinestesie per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 80-99 di 1126

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      La ballata ‘Helas! Où donc trouveront reconfort’ di Christine de Pizan: la voce di una donna per le donne 

      Tornatore, Lidia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      Christine de Pizan’s Autres Balades testify to situations and problems in medieval France as well as to personal themes. Ballad VI of the collection, entitled Helas! Où donc trouveront reconfort presents the theme of ...
    • Thumbnail

      Bambini sanguinetiani 

      Scabia, Giuliana (https://www.sinestesierivistadistudi.it/ritratto-di-sanguineti/, 2021)
      Omaggio poetico per Edoardo Sanguineti.
    • Thumbnail

      Bambini tra secoli e pagine. Il dispositivo narrativo dell'infanzia 

      Acone, Leonardo; D'Antuono, Nunzia; Savarese, Giovanni (Avellino : Edizioni Sinestesie, 2018)
      L’intento che muove il volume si approssima alla schiettezza ed alle intenzioni fanciulle di chi è giovane, piccolo, bambino. È un libro, infatti, di attraversamenti, di soglie varcate, di confini violati. Dal paradigma ...
    • Thumbnail

      Il Barone rampante di Italo Calvino visto da Marco Belpoliti. Un capolavoro a sessant’anni dalla pubblicazione 

      Pignataro, Stefano (Avellino : Associazione culturale Sinestesie, 2018)
      The aim of this essay is to give an explanation of a novel by Italo Calvino, Il Barone rampante. The work is set on a previous written entitled L’occhio di Calvino by Marco Belpoliti. That will afford us to have an analysis ...
    • Thumbnail

      Baudelaire, interlocutore privilegiato dell’ermeneuta Ungaretti 

      Giurdanella, Laura (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      Il presente contributo intende occuparsi del momento sorgivo dell’esperienza lirica di Giuseppe Ungaretti e, nello specifico, si propone di mettere in luce la consonanza con la poesia di Charles Baudelaire, padre dell’estetica ...
    • Thumbnail

      ‘Le belle lettere e il contributo espressivo delle tecniche’. Prosa letteraria e linguaggio tecnologico secondo Gadda 

      Saccone, Antonio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      In questo intervento non si vuole ripercorrere la vicenda e il senso complessivo dell’intreccio che l’autore lombardo stabilisce tra scienza (con le sue applicazioni tecnologiche), filosofia e linguaggio letterario, quanto ...
    • Thumbnail

      Bellezza e memoria, la poesia fossile di Nino Buccellato 

      Guerzoni, Monica (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
      Il testo riproduce (con minime modifiche e integrazioni) l’intervento dell’Autrice in occasione della presentazione del volume Nino Buccellato, Opere Complete – testi editi e inediti, per i tipi di Marietti 1820 (Bologna ...
    • Thumbnail

      Bellodi e il «Mi ci romperò la testa». Difesa dello stato e scontro tra arbitrio e diritto ne ‘Il giorno della civetta’ 

      Sgambati, Gennaro (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      The paper prefigures a reading of The day of the owl, starting from a focus study on the main character: captain Bellodi. According to Sciascia, the genre of the thriller is just a literary pretext and, with the description ...
    • Thumbnail

      Benedetto Croce e l’ermeneutica contemporanea 

      Arrigo, Nino (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Bentornato Croce! Potrebbe essere questo il titolo segreto della riflessione di David D. Roberts e Gianni Vattimo. Ad una “filosofia del congedo”, dell’aut aut, Roberts e Vattimo preferiscono una “filosofia del recupero”, ...
    • Thumbnail

      Benin video-films as archival sources of history 

      Omoera, Osakue S. (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      This article dialectically considers how Benn video-films serve as archival sources of history in Nigeria. It uses historical, sociological and formalistic methods to interpret and interrogate some Benin video-films with ...
    • Thumbnail

      «Benvenuta devastazione». Una proposta di lettura in chiave “antropologica” de Il contagio. Parte I 

      Agovino, Teresa (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      This work (divided in two parts) looks at Walter Siti’s Il contagiofrom an anthropological perspective. Throughout the reading of Amselle, Augéand Lévi-Strauss a new way of reading one of the most ...
    • Thumbnail

      «Benvenuta devastazione». Una proposta di lettura in chiave “antropologica” de ‘Il contagio’. Parte II 

      Agovino, Teresa (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      This work (divided in two parts) looks at Walter Siti’s Il contagiofrom an anthropological perspective. Throughout the reading of Amselle, Augé and Lévi-Strauss a new way of reading one of the ...
    • Thumbnail

      Between Florence and Glamis: on Macbeth’s Machiavellian phase 

      Zouidi, Nizar (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      The influence of Machiavelli on Early Modern British drama is quite obvious. The character named after him haunts the stage in different forms. Despite the official ban enacted by ecclesiastical and secular authorities and ...
    • Thumbnail

      “«Bisogna che scriva, che dica tutto»: le diverse stagioni della scrittura di Alba de Cèspedes attraverso gli ultimi studi critici 

      Fratocchi, Elisiana (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      L’articolo ripercorre gli studi più recenti e significativi dedicati alla figura di Alba de Céspedes privilegiando i lavori che evidenziano aspetti finora poco indagati. Dalla pubblicazione del carteggio con Libero de ...
    • Thumbnail

      Bless the war! Ribellione e primitivismo nella produzione vorticista 

      Picello, Raffaella (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
    • Thumbnail

      Bloom: un canone occidentale per L’Europa 

      Zompetta, Michela (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013)
    • Thumbnail

      Il Boccaccio di Andrea Camilleri 

      Montanile, Milena (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)
    • Thumbnail

      Book review for, Performing Orthodox Ritual in Byzantium, by Andrew Walker White. Cambridge: Cambridge University Press, 2015. [Recensione] 

      Pagani, Maria Pia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
      Book review for Performing Orthodox Ritual in Byzantium by Andrew Walker White. Cambridge: Cambridge University Press, 2015 (ISBN 978-1-107-07385-2).
    • Thumbnail

      Brecht e il mondo capovolto 

      Lauria, Pierpaolo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012)
    • Thumbnail

      Brecht in “Teatroscope”. Santa Giovanna dei Macelli secondo Strehler 

      Brancaccio, Antonella (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      In Giorgio Strehler’s brechtian itinerary, Saint Joan of the Slaughterhouses is one of the most controversial production and even less known. Brecht wrote the play in 1929 to expose the evil and contradictory gears of the ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba