• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Edizioni Sinestesie per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sfoglia Edizioni Sinestesie per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sfoglia Edizioni Sinestesie per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Edizioni Sinestesie per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 829-848 di 1126

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      R. Paris, Amelia Rosselli, una étrangère tra i marosi della Storia, Neri Pozza, Vicenza 2020 

      Fusco, Antonio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    • Thumbnail

      R. Trito, Mekhloufi. Il pallone dei sogni, Garrincha Edizioni, 2023 

      Ottieri, Alessandra
    • Thumbnail

      Raccontare altri spazi: anelli narrativi e disturbi psichici nella narrativa di Simona Vinci 

      Lucamante, Stefania
      Questo studio sostiene la tesi che gli spazi manicomiali rappresentano un percorso attiguo a quello dei lager perché le proprietà assimilative della costruzione narrativa e del cronotopo del lager rispetto a quelle che ...
    • Thumbnail

      Raccontare l’irraccontabile dalla fiaba al romanzo 

      Allasia, Clara
      Il contributo prende le mosse dalla rimozione del trauma che, presente nelle fiabe popolari, va len tamente esaurendosi nelle fiabe autorali. Con gli ultimi sviluppi del genere fiabesco si arriva, pas sando al romanzo, ...
    • Thumbnail

      I «racconti» di Vincenzo Consolo tra scrittura e narrazione 

      Stazzone, Dario (Avellino: Associazione Culturale Internazionale Edizioni Sinestesie, 2013)
    • Thumbnail

      “Raccourcis”: strategie lessicali e forestierismi in Partiranno di Luce D’Eramo 

      Cantoni, Paola (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      Partiranno is a singular novel within the unique literary biography of Luce d’Eramo. It is her most beloved novel, a science fiction, but also a police thriller and a spy story. The writer mixes differtent literary genres, ...
    • Thumbnail

      Radici. Case. Il professor Annibale Rainone intervista il pittore Prisco De Vivo 

      Rainone, Annibale (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
    • Thumbnail

      Raffaele Carrieri, Fame a Montparnasse (Ultime scene della Bohème), a cura di A. L. Giannone, Musicaos Editore, Neviano 2022, 132 pp. 

      Donadeo, Serena (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
    • Thumbnail

      Raffaele Manica, ‘Praz’ 

      Bianco, Luigi (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
    • Thumbnail

      La rappresentazione del lavoro ne L’Écume des jours di Boris Vian: per un’analisi intermediale tra romanzo (1947), adattamento cinematografico (2003) e graphic novel (2020) 

      Giurdanella, Laura
      Il romanzo L’Écume des jours di Boris Vian si offre come ‘opera palinsesto’ per uno studio sociologico e intermediale. Attraverso un’analisi comparata del testo letterario (1947), del più recente adattamento cinematografico ...
    • Thumbnail

      Rappresentazioni della periferia in Giovanni Testori, Pier Paolo Pasolini, Elena Ferrante 

      Sollima, Sergio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
      Si focalizza l’attenzione sulle periferie di tre grandi città – Milano, Roma, Napoli – per come vengono rappresentate in alcune opere di Giovanni Testori, Pier Paolo Pasolini, Elena Ferrante. Ci si sofferma sulle atmosfere, ...
    • Thumbnail

      Rappresentazioni letterarie di pietà popolare in opere in volgare siciliano (secc. XV-XVI) 

      Raffaele, Ferdinando (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      The increase of studies on the literary and paraliterary production of the medieval vernacular Sicilian language, through the publication of new texts and more precise re-editions of those previously published, ...
    • Thumbnail

      Reading Frantz Fanon’s The Wretched of The Earth (1965) as a Social Drama Performance 

      Gada, Said (2018)
      The present paper focuses on the process of performance, which takes the center of the stage in Frantz Fanon’s The Wretched of the Earth (1965). The author’s presentation of the conceptual features of Enlightenment in ...
    • Thumbnail

      «Una realtà di puri echi»: simbolo e comunione in Pirandello, chi? di Amelio Memè Perlini 

      Berlangieri, Maria Grazia (Avellino : Associazione culturale Sinestesie, 2018)
      The direction of theatre of the 1970s, as Valentina Valentini writes, characterized New Theatre in Italy with its tendency to expand beyond geographic and disciplinary borders and, at the same time, with its tension towards ...
    • Thumbnail

      Recensioni 

      Ajello, Epifanio; Boffa, Marika; Castagnino, Angelo; Ceschin, Arianna; Cudazzo, Annalucia; D’Ambrosio, Antonio; D’Elia, Antonio; Favaro, Angelo; Fusco, Antonio; Onorii, Simona; Turra, Giovanni; Viola, Alessandro; Galvano, Rosalba (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
    • Thumbnail

      «Recitando si impara a scrivere»: Goliarda Sapienza a teatro, tra biografia e documenti inediti 

      Trevisan, Alessandra (Avellino : Associazione culturale Sinestesie, 2018)
      Retracing Sapienza’s experience as an actress in two periods, 1941-1960 and 1982- 1989, regarding theater, television and radio, thanks to items never considered before, this essay suggests a new chronology which enlightens ...
    • Thumbnail

      “Recto” e “verso”: il mito in Carlo Emilio Gadda 

      Genna, Giovanni (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
      Fissare i termini entro i quali si sviluppa il rapporto fra il mito e Carlo Emilio Gadda è un’operazione molto articolata, sia perché è di per sé complesso districarsi fra i ‘brogliacci’ dell’Ingegnere, sia a causa dell’esigua ...
    • Thumbnail

      Redacted di Brian De Palma: le crepe nel flusso mediale 

      Quinto, Matteo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      The first impression made by Redacted is of a reality completely kept under surveillance and reproduced by an enormous number of devices. The narration of the events, however, seems to shatter into many contradictory ...
    • Thumbnail

      Il religioso nella poiesi di Anella Puglia 

      Dainotti, Fabio
    • Thumbnail

      Remaking Horror to Avoid Repeating History: Werner Herzog and ‘Nosferatu’ 

      Mead, Bryan
      To address cultural and political issues facing Germany in the late 1970s filmmaker Werner Herzog decided to remake F.W. Murnau’s Nosferatu, one of the most famous German films from the early 1920s. In doing so Herzog was ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba