• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Edizioni Sinestesie per Data di Immissione 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sfoglia Edizioni Sinestesie per Data di Immissione
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sfoglia Edizioni Sinestesie per Data di Immissione
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Edizioni Sinestesie per Data di Immissione

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 21-40 di 1126

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      «Sul filo della corrente». Auto da fé di Eugenio Montale 

      Assante, Maria Silvia (Avellino : Edizioni Sinestesie, 2018)
      Nel 1966 Montale raccoglie novantadue articoli, scritti tra il 1925 e il 1964, di argomento politico civile e di polemica culturale, in un volume dal titolo Auto da fé. Questo studio propone un’interpretazione della raccolta ...
    • Thumbnail

      “que ben devetz conoisser la plus fina”. Per Margherita Spampinato 

      Pagano, Mario
      Margherita Spampinato per oltre quarant’anni ha insegnato con passione e dottrina la Filologia Romanza nell’Università di Catania. Questa raccolta di studi a cui hanno partecipato amici e colleghi non soltanto filologi, ...
    • Thumbnail

      C’è un oltre in tutto voi non volete o non sapete vederlo. Dialogo tra i saperi intorno all’opera di Pirandello 

      Montanile, Milena (Avellino: Edizioni Sinestesie, 2018)
      Il volume raccoglie gli Atti del Seminario Interdipartimentale di Studi, tenuto nel Campus di Fisciano il 29 e 30 marzo 2017, in occasione dei centocinquanta anni dalla nascita di Pirandello. L’iniziativa, che si è svolta ...
    • Thumbnail

      Gli echi pedagogici della letteratura tra musica classica e rap 

      Sorgente, Alessia; Splenito, Gennaro (Avellino : Edizioni Sinestesie, 2018)
      Il volume, che raccoglie i saggi di Alessia Sorgente e Gennaro Splenito, indaga il complesso quanto magico rapporto tra i mondi paralleli della fiaba e dell’infanzia, i quali si intrecciano in una relazione nata nella notte ...
    • Thumbnail

      Nella biblioteca di un poeta. Pier Paolo Pasolini con i libri della sua vita 

      Fàvaro, Angelo (2018)
    • Thumbnail

      «Ad occhi chiusi». Lacan (non) legge Poe 

      Anglani, Bartolo (2018)
      This paper muses on the famous Séminaire sur «La lettre volée» held by Jacques Lacan on April 26, 1955, and published in the first volume of Écrits (1966). According to such an analysis, Lacan isolated this narrative from ...
    • Thumbnail

      Maschere del genio fra Pirandello, Ugo Fleres, Capuana, Livia De Stefani 

      Bombara, Daniela (2018)
      In an article titled Sincerità (Ariel, 1898) Pirandello criticizes the artistic simulation, particularly the theft of other authors’ motifs and ideas. On the same topic Pirandello’s friend Ugo Fleres writes a novel, L’Anello ...
    • Thumbnail

      Lo scontro tragico tra natura e tecnologia ne La Principessa Mononoke 

      Quinto, Matteo (Avellino : Associazione culturale Sinestesie, 2018)
      This paper aims at analysing the relationship between Nature and Technology in Princess Mononoke by Hayao Miyazaki. This complex relationship appears in many works of the director and it constitutes the key point in Princess ...
    • Thumbnail

      Tra ‘saittelle’, vicoli e casini: per una “topografia esistenziale” della scrittura di Enzo Moscato 

      Guercio, Giancarlo (Avellino : Associazione culturale Sinestesie, 2018)
      The complex and suggestive literary production of Enzo Moscato, prolific and polymorphic writer of the contemporary artistic scene, invariably returns a meticulous fresco of the city of Naples which, in a varied and ...
    • Thumbnail

      Prima della Lehman Trilogy: Stefano Massini tra impegno, poesia, dubbio e divino 

      Cioffrese, Davide (Avellino : Associazione culturale Sinestesie, 2018)
      An analysis concerning the work of young theatre director and playwright Stefano Massini, with its focus split in three main lines of inquiry, both formal and thematic: the commitment to a social cause, conveyed through ...
    • Thumbnail

      «Una realtà di puri echi»: simbolo e comunione in Pirandello, chi? di Amelio Memè Perlini 

      Berlangieri, Maria Grazia (Avellino : Associazione culturale Sinestesie, 2018)
      The direction of theatre of the 1970s, as Valentina Valentini writes, characterized New Theatre in Italy with its tendency to expand beyond geographic and disciplinary borders and, at the same time, with its tension towards ...
    • Thumbnail

      Giorgio Villani, Il convitato di pietra. Apoteosi e tramonto della linea curva nel Settecento, Firenze, Olschki, 2016. [Recensione] 

      Favaro, Francesca (Avellino : Associazione culturale Sinestesie, 2018)
    • Thumbnail

      Penso che un sogno così non ritorni mai più. In margine a un libro recente. [Recensione] 

      Cataudella, Sara (Avellino : Associazione culturale Sinestesie, 2018)
    • Thumbnail

      José Vicente Quirante. Vesuvi. Poesie (Prefazione di Giuseppe Montesano. Traduzione e cura di Marco Ottaiano), Napoli, Grimaldi & C. Editori, 2017. [Recensione] 

      Calceglia, Ivana (Avellino : Associazione culturale Sinestesie, 2018)
      Recensione a Vesuvi. Poesie, una raccolta di poesie dell’autore spagnolo José Vicente Quirante.
    • Thumbnail

      «Recitando si impara a scrivere»: Goliarda Sapienza a teatro, tra biografia e documenti inediti 

      Trevisan, Alessandra (Avellino : Associazione culturale Sinestesie, 2018)
      Retracing Sapienza’s experience as an actress in two periods, 1941-1960 and 1982- 1989, regarding theater, television and radio, thanks to items never considered before, this essay suggests a new chronology which enlightens ...
    • Thumbnail

      Piccoli lettori per una grande guerra: letture patriottiche per la scuola tra il 1915 e il 1920 

      Tavella, Chiara (Avellino : Associazione culturale Sinestesie, 2018)
      As part of the celebrations for the Centenary of the Great War, there have been many initiatives aimed at examining, in addition to the historical aspects, the consequences that the First World War has had on the society ...
    • Thumbnail

      Uno scrittore allo specchio: Edoardo Sanguineti attraverso le interviste nell’archivio di TecheRai 

      Sartirana, Eleonora (Avellino : Associazione culturale Sinestesie, 2018)
      The essay tries to analyze the figure, the work and the thinking of Edoardo Sanguineti through the analysis of some of the interviews granted between the end of the ’60 and 2010 and recently got back in the Archives of ...
    • Thumbnail

      Il Barone rampante di Italo Calvino visto da Marco Belpoliti. Un capolavoro a sessant’anni dalla pubblicazione 

      Pignataro, Stefano (Avellino : Associazione culturale Sinestesie, 2018)
      The aim of this essay is to give an explanation of a novel by Italo Calvino, Il Barone rampante. The work is set on a previous written entitled L’occhio di Calvino by Marco Belpoliti. That will afford us to have an analysis ...
    • Thumbnail

      Pirandello e Ibsen nel perimetro di scena ronconiano 

      Nicolì, Rita (Avellino : Associazione culturale Sinestesie, 2018)
      Ibsen and Pirandello represent two pillars of the great bourgeois theatre between the XIX and XX centuries. Their works have always been subject to critical analysis and theatrical representation, in particular, Gengångare ...
    • Thumbnail

      Fiori, frutta e ossi di seppia. Montale pittore e il genere della natura morta 

      Federico, Amalia (Avellino : Associazione culturale Sinestesie, 2018)
      This essay deals with one of the lesser-known aspects of Eugenio Montale’s expressiveness, that of painting. The artistic sensitivity of the Ligurian poet and his predilection for the genre of still life, can be one of the ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba