Cerca
Items 1-4 di 4
Le Drame Visuel: Ricciotto Canudo e la settima arte
(2019)
Il contributo esplora le riflessioni di Ricciotto Canudo sul cinema, concepito come
“settima arte” e sintesi delle arti tradizionali. Attraverso i suoi numerosi scritti teorici
risalenti ai primi anni „20 Canudo tratta le ...
«Un’arte. Un’arte assolutamente»: primi appunti su Moravia critico cinematografico
(2019)
Nel complesso rapporto di Alberto Moravia con l’arte cinematografica, un ruolo centrale è occupato dalla intensa e continua attività di recensore per diverse testate giornalistiche, tra cui «L’Europeo» e soprattutto ...
Il progetto romanzo nell’Italia fascista: un confronto con architettura e cinema
(2019)
Il fascismo ha avuto sempre un vivo interesse nello sviluppo di una stagione artistica che potesse essere espressione del nuovo corso politico italiano. I discorsi su «un’arte di Stato» partono già dai primi anni successivi ...
La narrativa di Federigo Tozzi dalla pagina al grande schermo. «Con gli occhi chiusi» per vedere “i misteriosi atti nostri”
(2019)
Che fosse difficile la trasposizione cinematografica del suo romanzo “Con gli occhi chiusi” lo aveva certamente compreso lo stesso Tozzi, anche alla luce delle diverse e contrastanti recensioni lette al suo apparire nel ...