Cerca
Items 1-8 di 8
Per una mappa dell’esotico: «La Gioconda» e «Più che l’amore» di Gabriele d’Annunzio
(2019)
Nel saggio si ripercorre la presenza dell’elemento esotico all’interno di due pièces dannunziane: “La Gioconda” e il “Più che l’amore”. Nel dramma del 1899 attraverso le parole di Cosimo Dalbo si amplia il ventaglio ...
La vita e la scena. Le «Strette di mano» di Peppino de Filippo
(2019)
L’articolo prende in esame il volume di prose di Peppino De Filippo, “Strette di mano” (Marotta, 1974), in cui il drammaturgo napoletano raccoglie alcuni scritti pubblicati tra il 1969 e il 1971 sulle pagine del «Messaggero». ...
«Ti racconto una storia». Il teatro di narrazione tra scrittura verbale e scrittura di scena
(2019)
“Teatro di narrazione” indica una forma teatrale sviluppatasi negli anni Novanta sulla scena italiana e viva fino ad oggi, che segna una particolare evoluzione della drammaturgia letteraria. Questo genere di teatro si basa ...
Teatro e Musica nel «Mistero provenzale di Sant’Agnese»
(2019)
Il contributo prende in esame la messinscena del Mistero provenzale di Sant’Agnese, generalmente considerato come il reperto più rilevante della produzione del teatro medievale in lingua occitana. Partendo dallo studio ...
Il teatro come spettacolo e lo spettacolo teatrale in Alberto Arbasino
(2019)
This essay analyzes the role and the function of theatre and show in the different Alberto Arbasino’s works and poetic. It points out the paradigm from melodrama to cabaret, to musical, to magazine. Inside the courses and ...
La contesa e il trionfo: Otto Brahm e le testimonianze sulla Freie Bühne
(2019)
The study examines an essay written by Otto Brahm and published in October 1909 in the «Berliner Tageblatt». A careful reading of the entire document entitled Freie Bühne, complete with the last three pages handwritten by ...
«La pratica senza la teorica»: qualche riflessione sulla memoria e sul progetto della scena in Perrucci (e nel teatro napoletano)
(2019)
The essay constitutes a first approach to a research project. It focuses on a problem related to an analysis of Andrea Perrucci’s treatise Dell’arte rappresentativa premeditata, ed all’improvviso (1699). In this book ...
Travestimenti autobiografici scarpettiani: metodologie di verifica
(2019)
This essay critically examines the autobiography of Eduardo Scarpetta, problematizing the idea of the author’s memoir as an authentic confession. Analysing several declarations written by Scarpetta, the study shows how ...