Search
Now showing items 1-9 of 9
Omaggio ad Angelo Gorruso
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015)
‘Io che ho visto’. L’orrore delle foibe tra testimonianza e racconto
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
The essay focuses on some characters of the narrative of testimony, a deliberately generic term, which embraces a very wide and varied range of textual forms (from autobiographical stories to novels to interviews, to real ...
Mirella Napodano, il romanzo e la memoria delle emozioni
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
The author reads Mirella Napodano's novel as a singular case of writing in autobiographical
terms that goes beyond the blurred boundaries of the genre to establish itself as an experiential
path for the ...
Nota in margine al Foscolo del De Sanctis
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
Foscolo has a strong presence in De Sanctis’s human and intellectual story;
an ever-growing presence, starting from the far article on the Gervinus to
the lessons of the first and second school, to the almost simultaneous ...
Il Boccaccio di Andrea Camilleri
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)
Da Dante a Luzi sulle tracce del divino
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
Il saggio offre un’interessante riflessione sull’ultimo volume di Michele Bianco, “Lev Shomeà (I RE 3,9) «Un cuore ascoltante». Da Dante a Luzi. Epifania del divino, ierofania e amor di Patria”, che presenta un’analisi su ...
Gennaro Savarese: l’etica della cultura e la nuova idea di ’humanitas’ tra didattica e ricerca
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)
Milena Montanile rilegge la vita e l’esperienza intellettuale di Gennaro Savarese come espressione di una rinnovata idea di humanitas che conformò per anni, oltre all’esercizio critico e alla pratica accademica, il suo ...
Per Dante Della Terza
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
L’A. lega la sua testimonianza a due momenti centrali
del suo percorso di studi e di ricerche. Il primo risale alla
sua partecipazione negli anni ’80 ai Convegni di Bressanone, una circostanza che le consentì di entrare ...
Le evocazioni musicali della parola nella elaborazione poetica di Saverio Mattei
La studiosa concentra l’attenzione sul contributo
che al tema del rapporto musica-poesia offrì Saverio Mattei, musicologo, erudito, appassionato
cultore dell’antico, traduttore dei salmi biblici in
ariette metastas ...