• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Search
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-10 of 78

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

The return of the myth: postmodernity, religion and secularization according to Gianni Vattimo, Edgar Morin, and René Girard 

Arrigo, Nino (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
La cultura dell’era tardo moderna ci ripropone un ritorno del “pensiero mitico” (e del mito). Cercheremo di affrontare il problema della demitizzazione e della secolarizzazione, attraversando la teoria mimetica girardiana, ...
Thumbnail

Saper ascoltare con cortesia 

Alfonzetti, Giovanna (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
Chiamato al fronte, il giovane Gesualdo Bufalino vi conobbe Angelo Romanò, intellettuale cattolico e come lui ottimo conoscitore della letteratura francese, col quale condivise la lettura di molti scrittori, fra cui Bernanos. ...
Thumbnail

Varietà e stravaganze: un inedito esempio di polimetria nel dramma per musica del Seicento 

Chirico, Irene (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
Il saggio sviluppa alcune riflessioni sul tema della sperimentazioni metrica nella trattatistica e nelle forme teatrali del Seicento. Muovendo da alcune considerazioni già presenti nel Discorso…di Giovan Battista Giraldi ...
Thumbnail

Innovazione e modernità di Cabiria 

Santoli, Carlo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
“Opera d’arte autonoma” è Cabiria, tra peculiarità estetiche e stilistiche. E perché queste specificità vengano legittimamente riconosciute, non bisogna esaltare l’alto grado di ingegnosità tecnica congiunta a “trucchi” ...
Thumbnail

Siegfried Sassoon e la poesia di trincea della Grande Guerra 

Bonomo, Annalisa (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
Siegfried Sassoon was a First World War hero, a passionate hunter, a fine sportsman, a sensitive homosexual with a life full of young men fond of his fame, a pacifist, an unexpected husband, a beloved father, a catholic ...
Thumbnail

Chagall di André Pieyre de Mandiargues. «Un’arte che non ha mai cessato di esprimere la primavera». 

Maniaci, Francesca (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
La peculiarità di questo pittore di immensa umanità, Marc Chagall, è che «ha saputo dar forma alla parte migliore di noi stessi» scrive André Pieyre de Mandiargues, scrittore surrealista figlio spirituale di André Breton. ...
Thumbnail

«Al duol giusta speranza involiti»: Ludovico Savioli Fontana e Il Monte Liceo 

Lavopa, Rosanna (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
Thumbnail

In perfetto equilibrio tra due mondi: sull’amore romantico di In the mood for love 

Broccio, Emanuele (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
In questo studio, si mettono in evidenza i caratteri di portata universale che consentono al film di ottenere il consenso del pubblico occidentale. La rappresentazione dell’amore come un sentimento mai vissuto sollecita ...
Thumbnail

Letteratura e mito. Tra ermeneutica e complessità 

Arrigo, Nino (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
Allo stesso modo della relazione che intercorre tra mito e logos, anche la relazione tra letteratura e mito si distingue per il suo carattere retroattivo, per cui la letteratura è allo stesso tempo il produttore e il ...
Thumbnail

Il corpo come luogo di memoria. Intervista a Chiara Bersani 

D’Amico, Flavia Dalila (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
Questa intervista all’artista Chiara Bersani nasce dall’urgenza di confronto tra le teorie e le ridefinizioni estetiche delle pratiche artistiche. Mentre infatti gli artisti sfidano le rappresentazioni e le concezioni ...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • . . .
  • 8
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CommunityBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorArrigo, Nino (5)Cipriano, Domenico (3)Chirico, Irene (2)D’Ambrosio, Antonio (2)Fusco, Antonio (2)Galvagno, Rosalba (2)Pagani, Maria Pia (2)Pignataro, Stefano (2)Santoli, Carlo (2)Aiello, Marta (1)... View MoreSubjectPoesia contemporanea (5)Goldoni (4)Complexity (2)Drammaturgia (2)Gerardo Guerrieri (2)Intertestualità (2)Italia (2)Letteratura (2)Melodramma (2)Myth (2)... View MoreDate Issued
2017 (78)
Has File(s)Yes (78)
EleA themes by Ugsiba