• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Search
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-10 of 12

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

«Cabiria», cinema, teatro, pittura 

Santoli, Carlo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
Il contributo illustra il controverso rapporto di Gabriele d’Annunzio con il cinema, mettendo in luce l’intramontabile modernità di un linguaggio figurativo che si offre come soluzione organica di tutte le arti
Thumbnail

Lettere d’amore alle star: qualche nota su Joyce Carol Oates, Marilyn Monroe e Marlon Brando 

Pierini, Mariapaola (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
L’articolo si sofferma su un aspetto decisivo della complessa relazione tra cinema e letteratura, il rapporto tra scrittori e star, nello specifico tra Joyce Carol Oates e l’immagine pubblica di Marilyn Monroe e Marlon Brando.
Thumbnail

«Cadaveri» e «sartine»: Buñuel, Debenedetti, Sanguineti e il difficile, grande amore fra letterati e cinema 

Allasia, Clara (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
Il saggio esplora un episodio del «difficile, grande amore fra letterati e cinema a partire dall'esperienza di Luis Buñuel, un regista che non esitava ad ammettere che avrebbe volentieri «dato tutto per essere scrittore», ...
Thumbnail

Moronic Literature? 

Morreale, Emiliano (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
Ponendosi all’incrocio tra letteratura, para-letteratura e cinematografia, il saggio ripercorre il fenomeno della novellizzazione, dimostrando che la produzione di “romanzi tratti da film” è spesso un’operazione tutt’altro ...
Thumbnail

La seduzione del cinema prodotto in Occidente e in Oriente 

Ziarati, Hamid (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
La testimonianza dell’autore consente di allargare lo sguardo fuori dai confini europei e di analizzare la seduzione del cinema prodotto in Occidente e in Oriente su un futuro scrittore di origini iraniane.
Thumbnail

«Intorcinata come un budello»: per un «misenabismo» della cultura novecentesca 

Allasia, Clara (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
Il saggio si propone di indagare il rapporto fra due autori apparentemente molto distanti come Edoardo Sanguineti e Michele Mari, da un lato esaminando il loro modo di intendere la lingua, la tradizione letteraria e ...
Thumbnail

Alle prese con la «vita» che è stata: l’incipit della «Passeggiata prima di cena» di Bassani fra ricordo, istantanea, carrellata e parola poetica 

Neppi, Enzo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
L’autore riflette sulla poetica di Giorgio Bassani, una «poetica in cui la parola è essenziale ma non può essere dissociata dai diversi dispositivi su cui riposa» mentre «il cinema (ma come esso anche la fotografia e la ...
Thumbnail

Fotogrammi a «cartelli» nel «Work in regress» di Liberovici-Sanguineti 

Tavella, Chiara (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
Il saggio prende in esame la video-installazione Work in regress (2006) nella quale Edoardo Sanguineti torna a collaborare con il compositore Andrea Liberovici e, vestendo ancora una volta i panni del «poeta al cinema», ...
Thumbnail

«In verità le sue didascalie furono una palla di piombo». La collaborazione tra d’Annunzio e Pastrone alla luce di una nuova fonte d’archivio 

Alovisio, Silvio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
Alla luce di alcuni inediti documenti d’archivio il contributo propone una nuova lettura del rapporto tra Gabriele d’Annunzio e Giovanni Pastrone nell’intricata lavorazione del film Cabiria (1914).
Thumbnail

Cronache dagli anni Ottanta. Influenze cinematografiche e cultura visuale nell’immaginario di Pier Vittorio Tondelli: alcune ipotesi su «Altri libertini» 

Rigola, Gabriele (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
Il saggio propone una ricerca in corso, un progetto che si propone di sviluppare una riflessione sulle pratiche di appropriazione, di riutilizzo e di contaminazione tra le arti nell’Italia degli anni Ottanta, a partire ...
  • 1
  • 2
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CommunityBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorAllasia, Clara (2)Alovisio, Silvio (1)Balzola, Andrea (1)Morreale, Emiliano (1)Neppi, Enzo (1)Pierini, Mariapaola (1)Rigola, Gabriele (1)Rossari, Marco (1)Santoli, Carlo (1)Tavella, Chiara (1)... View MoreSubject
Letteratura e cinema (12)
Cabiria (2)Edoardo Sanguineti (2)Gabriele d’Annunzio (2)Letteratura e arte (2)'Nel cuore della notte' (1)'Work in regress' (1)Andrea Balzola (1)Andrea Liberovici (1)Cinema delle origini (1)... View MoreDate Issued2020 (11)2019 (1)Has File(s)Yes (12)
EleA themes by Ugsiba