• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Search
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-10 of 13

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Letteratura e mito. Tra ermeneutica e complessità 

Arrigo, Nino (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
Allo stesso modo della relazione che intercorre tra mito e logos, anche la relazione tra letteratura e mito si distingue per il suo carattere retroattivo, per cui la letteratura è allo stesso tempo il produttore e il ...
Thumbnail

Tra nuovi percorsi e vecchie storie. Prime note sulla memoria storico-letteraria legata all’eruzione vesuviana del 1631 

Cimmelli, Elisa (Avellino : Associazione culturale Sinestesie, 2018)
Starting from the vesuvian eruption in 1631 emerge many cultural forms about some places adjacent to Vesuvius like rites, traditions, sounds, visual arts and writings that require a special scientific attention. This ...
Thumbnail

Un paese di Paul Strand e di Cesare Zavattini: genesi e lettura di un fototesto italiano 

Pontillo, Corinne (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
Thanks to the dialogue between the American photographer Paul Strand and Cesare Zavattini, who has been one of the most relevant exponent of Italian neorealism, in 1955 was published Un paese, ...
Thumbnail

Camillo Boito, le muse sorelle e la settima arte 

Carli, Alberto (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
Camillo Boito partecipò in pieno alla stagione della Scapigliatura e celebrò l’unità delle arti non meno del fratello Arrigo, di Carlo Dossi, di Emilio Praga e di altri noti autori coevi. Se Boito non dimentica di attribuire ...
Thumbnail

“Ars poetica”. L’iconografia del paesaggio in Sciascia lirico 

Spalanca, Lavinia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
Intento dell’articolo è quello di indagare l’intreccio di letteratura e arte nell’opera di Leonardo Sciascia, e in particolar modo nella sua produzione lirica, attestata dalla silloge del ’52 “La Sicilia, il suo cuore” e ...
Thumbnail

Il decennio “maturo” del femminismo letterario tra innovazioni e limiti 

Lamberti, Enza (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
Partendo dai primi tentativi di emancipazione della donna e di una letteratura “al femminile” tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e i primi del secolo scorso, si analizzano, alla luce di alcuni testi esemplari, le ...
Thumbnail

‘Le belle lettere e il contributo espressivo delle tecniche’. Prosa letteraria e linguaggio tecnologico secondo Gadda 

Saccone, Antonio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
In questo intervento non si vuole ripercorrere la vicenda e il senso complessivo dell’intreccio che l’autore lombardo stabilisce tra scienza (con le sue applicazioni tecnologiche), filosofia e linguaggio letterario, quanto ...
Thumbnail

Un proletario che si chiama artista: Moravia e il ’68, a mente fredda 

Fàvaro, Angelo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
Il saggio indaga la posizione assunta da Alberto Moravia rispetto alla contestazione giovanile del ’68, e la sua difesa dell’intellettuale, dell’artista dalle accuse degli studenti universitari. Il romanziere intervenne a ...
Thumbnail

L’occhio di Quasimodo 

Paino, Marina (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
Figlio di una generazione intellettuale che ha variamente cercato e coltivato feconde contaminazioni testuali (spesso rinsaldate da rapporti amicali) tra la letteratura e le arti visive, Salvatore Quasimodo non ha mancato ...
Thumbnail

Da Dante a Luzi sulle tracce del divino 

Montanile, Milena (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
Il saggio offre un’interessante riflessione sull’ultimo volume di Michele Bianco, “Lev Shomeà (I RE 3,9) «Un cuore ascoltante». Da Dante a Luzi. Epifania del divino, ierofania e amor di Patria”, che presenta un’analisi su ...
  • 1
  • 2
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CommunityBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorAllasia, Clara (1)Arrigo, Nino (1)Carli, Alberto (1)Cimmelli, Elisa (1)Fàvaro, Angelo (1)Genna, Giovanni (1)Lamberti, Enza (1)Montanile, Milena (1)Paino, Marina (1)Pontillo, Corinne (1)... View MoreSubject
Literature (13)
Letteratura (10)1968 protests (1)Ajello (1)Alberto Moravia (1)Architecture (1)Architettura (1)Art (1)Arte (1)Arti visive (1)... View MoreDate Issued2019 (4)2020 (4)2018 (3)2017 (1)2021 (1)Has File(s)Yes (13)
EleA themes by Ugsiba