• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Search
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 1-10 of 15

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Siegfried Sassoon e la poesia di trincea della Grande Guerra 

Bonomo, Annalisa (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
Siegfried Sassoon was a First World War hero, a passionate hunter, a fine sportsman, a sensitive homosexual with a life full of young men fond of his fame, a pacifist, an unexpected husband, a beloved father, a catholic ...
Thumbnail

Luigi Martellini, La finzione il nulla, Carabba, Lanciano 2013. [Recensione] 

De Villi, Agata Irene (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
Ne La finzione il nulla, ultimo volume di poesie di Luigi Martellini, l’autore in-scena, attraverso un stile ragionativo e sempre sorvegliato, la resistenza della fin-zione poetica all’assedio del nulla, declinato su una ...
Thumbnail

Paolo Valesio, Il servo rosso - The red servant. Poesie scelte 1979-2002 a cura di Graziella Sidoli, Puntoacapo, Pasturana (AL) 2016. [Recensione] 

Cipriano, Domenico (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
Il servo rosso - The red servant (Puntoacapo, 2016), a cura di Graziella Sidoli, è una “prima selezione” delle poesie pubblicate da Paolo Valesio, tratte da: Poesie in prose (1979) fino a Ogni meriggio può arrestare il ...
Thumbnail

«In questo mezzo sonno»: temi e immagini nell’opera di Vittorio Sereni 

Di Martino, Virginia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
The present study offers an overview of recurring themes and images in the work of Vittorio Sereni. Through the various poetic collections, he tries to dialogue with the past and with the present, to experiment without ...
Thumbnail

José Vicente Quirante. Vesuvi. Poesie (Prefazione di Giuseppe Montesano. Traduzione e cura di Marco Ottaiano), Napoli, Grimaldi & C. Editori, 2017. [Recensione] 

Calceglia, Ivana (Avellino : Associazione culturale Sinestesie, 2018)
Recensione a Vesuvi. Poesie, una raccolta di poesie dell’autore spagnolo José Vicente Quirante.
Thumbnail

L’incanto dell’‘altrove’ nella poesia di Carlo Betocchi 

Santoli, Carlo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
L’‘altrove’ diviene la cifra del cammino di Carlo Betocchi, un itinerarium hominis in Deum compiuto nel reale. Il poeta – come il viandante – si volge all’‘oltre’, rendendo visibile, attraverso la parola poetica, l’originale ...
Thumbnail

Le canzoni patriottiche “All’Italia” e “Sopra il monumento di Dante che si preparava in Firenze”: il moto lirico-teoretico leopardiano a partire dal 1818 

D’Elia, Antonio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
Il saggio tenta di sondare, analizzando le canzoni proposte, la relazione figurale: corpo-testo e sentimento patriottico del Leopardi ventenne. Ed assieme mette in evidenza, proprio a partire dal periodo preso esame (1818), ...
Thumbnail

«Poesia che mi guardi». Antonia Pozzi tra poesia ed arti visive 

De Liso, Daniela (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
Antonia Pozzi (1912-1938), nella sua breve parabola esistenziale, incarna aspetti originali del connubio tra poesia ed arti visive di oraziana memoria. Disegnatrice dilettante, fotografa di talento, la poetessa milanese è ...
Thumbnail

Ai margini del testo poetico: Leopardi e la scrittura 

Castori, Loredana (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
Il saggio ripercorre alcune opere di Leopardi considerando, a margine del testo poetico, il rapporto con la scultura neoclassica. La passione per la grazia e la bellezza che ha ispirato le opere di Canova, ma anche di ...
Thumbnail

Per una metrica della memoria: D’Arrigo fino a "Horcynus Orca" 

Dimauro, Maria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
Il saggio indaga, passando in rassegna alcune ricorrenze dell’opera darrighiana, la centralità della categoria della ‘durata’ dell’architesto poetico all’interno dei vari generi in cui l’autore si è esercitato lungo una ...
  • 1
  • 2
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CommunityBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorBonomo, Annalisa (1)Calceglia, Ivana (1)Cannillo, Luigi (1)Castori, Loredana (1)Cipriano, Domenico (1)Clementi, Maurizio (1)De Liso, Daniela (1)De Villi, Agata Irene (1)Di Martino, Virginia (1)Dimauro, Maria (1)... View MoreSubject
Poesia (15)
Poetry (9)Memoria (2)Memory (2)Traduzione (2)Acqua (1)Albero (1)Altrove (1)Amore (1)Anthology (1)... View MoreDate Issued2018 (5)2020 (3)2017 (2)2019 (2)2016 (1)2021 (1)Has File(s)Yes (15)
EleA themes by Ugsiba