Cerca
Items 1-10 di 24
Luigi Pirandello: la prima accoglienza della critica teatrale di Vienna e di Berlino
(2022)
L’ingresso della drammaturgia di Pirandello nel
circuito dei teatri di lingua tedesca è segnato dal
debutto a Vienna, nell’aprile 1924, dei Sei personaggi in cerca d’autore (1921). Stimolato verosimilmente da quella prima ...
Francesco Rosi incontra Eduardo De Filippo: ‘Napoli milionaria’, ‘Le voci di dentro’, ‘Filumena Marturano’
(2022)
Il saggio vuole indagare il rapporto di Francesco
Rosi con il Teatro partendo dalla sua prima esperienza registica: In memoria di una signora amica di
Peppino Patroni Griffi; attraverso i documenti prova
a raccontare la ...
Teatralità e manifestazioni del culto esterno: l’età napoleonica in Lombardia
A partire dalla metà del Settecento sino al primo
quindicennio dell’Ottocento, in età giuseppina e
soprattutto napoleonica, una serie di provvedimenti giuridici limitò, in area lombarda, ogni
abuso ed eccesso indiscriminati ...
Il rosario interrotto. L’irruzione del mondo esterno nelle stanze della preghiera in Sicilia: Verga, De Roberto, Tomasi di Lampedusa
(2022)
Immagine ricorrente nel romanzo e nella novellistica di ambientazione siciliana, tra Otto e Novecento, la recita del rosario assume negli scrittori
qui proposti una connotazione peculiare, di ordine stilistico, retorico e ...
Arab-Muslim theatre defended
(2018)
This article re-visits Greek and Arab-Muslim theatres from the avant-garde perspective
to illuminate the aesthetics of theatre to which scholars in the School of Orientalism and
the School of Arab Intelligentsia should ...
«Ti racconto una storia». Il teatro di narrazione tra scrittura verbale e scrittura di scena
(2019)
“Teatro di narrazione” indica una forma teatrale sviluppatasi negli anni Novanta sulla scena italiana e viva fino ad oggi, che segna una particolare evoluzione della drammaturgia letteraria. Questo genere di teatro si basa ...
Theatrum mundus, spectator Deus: Agostino e il rapporto tra filosofia e teatro
(2020)
Augustin works out, in his long production, a complex but unitary vision of creation; according to him, the history is the scene of the course of human actions (theatrum mundus) and God is at the same time creator and sole ...
La performance du corps ou le corps de la performance dans ‘Seuls’ de Wajdi Mouawad
(2020)
At the crossroad of themes and cultures, Wajdi Mouawad’s writing reflects a rhizomatic array of artistic genres and the most contemporary techniques of performance. Among the writing of this playwright, Seuls constitutes ...
Il teatro come spettacolo e lo spettacolo teatrale in Alberto Arbasino
(2019)
This essay analyzes the role and the function of theatre and show in the different Alberto Arbasino’s works and poetic. It points out the paradigm from melodrama to cabaret, to musical, to magazine. Inside the courses and ...
La contesa e il trionfo: Otto Brahm e le testimonianze sulla Freie Bühne
(2019)
The study examines an essay written by Otto Brahm and published in October 1909 in the «Berliner Tageblatt». A careful reading of the entire document entitled Freie Bühne, complete with the last three pages handwritten by ...