Cerca
Items 101-108 di 108
Per una preliminare ricognizione dei manoscritti pirandelliani
(2019)
Da una preliminare ricognizione di tutti i manoscritti pirandelliani custoditi presso le Biblioteche, gli Istituti di Ricerca e le Fondazioni – avviata in occasione dei lavori in corso per l’Edizione Nazionale dell’Opera ...
Tra le arti. Il progetto culturale di Maria Bellonci
(2019)
Nell’articolo si analizza il ruolo di mediatrice culturale e attenta osservatrice dei cambiamenti sociali svolto da Maria Bellonci negli anni che vanno dal 1930 al 1960 circa. Punto d’avvio di tale ricognizione è stata ...
Guardando Dürer, leggendo Stevenson: Sciascia, «Il cavaliere e la morte»
(2019)
“Il cavaliere e la morte” (1988) di Sciascia è un libro di grande intensità. In prima approssimazione segna il ritorno di Sciascia al giallo, quattordici anni dopo “Todo modo”. Ma, fin dall’avvio e dal paratesto, costruisce ...
La narrativa di Federigo Tozzi dalla pagina al grande schermo. «Con gli occhi chiusi» per vedere “i misteriosi atti nostri”
(2019)
Che fosse difficile la trasposizione cinematografica del suo romanzo “Con gli occhi chiusi” lo aveva certamente compreso lo stesso Tozzi, anche alla luce delle diverse e contrastanti recensioni lette al suo apparire nel ...
Un proletario che si chiama artista: Moravia e il ’68, a mente fredda
(2019)
Il saggio indaga la posizione assunta da Alberto Moravia rispetto alla contestazione giovanile del ’68, e la sua difesa dell’intellettuale, dell’artista dalle accuse degli studenti universitari. Il romanziere intervenne a ...
La metamorfosi di Dafne in Carlo Levi
(2019)
Partendo da una riflessione sull’età medievale e di come essa viene genericamente percepita dalla società contemporanea, ci si propone di condurre un’indagine sull’effettiva “transmedialità” di un romanzo storico, postmoderno, ...
La metamorfosi di Dafne in Carlo Levi
(2019)
Carlo Levi ha consegnato alcune variazioni del ritratto di Dafne sia ai versi che alla prosa e alla pittura, come d’altronde ha fatto col ritratto di Narciso, la figura mitologica che è al cuore della sua poiesis. La ...
Su Pirandello critico d’arte
(2019)
Nell’intervento proposto si indagherà sulle pagine di critica d’arte redatte da Pirandello tra 1895 e il 1896 sull’Esposizione di Belle arti a Roma da pubblicare sul «Giornale di Sicilia». La scelta di analizzare nel ...