• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Cerca 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Cerca
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Cerca
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Cerca

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Items 101-108 di 108

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Per una preliminare ricognizione dei manoscritti pirandelliani 

Pisani, Carla (2019)
Da una preliminare ricognizione di tutti i manoscritti pirandelliani custoditi presso le Biblioteche, gli Istituti di Ricerca e le Fondazioni – avviata in occasione dei lavori in corso per l’Edizione Nazionale dell’Opera ...
Thumbnail

Tra le arti. Il progetto culturale di Maria Bellonci 

Venturini, Monica (2019)
Nell’articolo si analizza il ruolo di mediatrice culturale e attenta osservatrice dei cambiamenti sociali svolto da Maria Bellonci negli anni che vanno dal 1930 al 1960 circa. Punto d’avvio di tale ricognizione è stata ...
Thumbnail

Guardando Dürer, leggendo Stevenson: Sciascia, «Il cavaliere e la morte» 

Turchetta, Gianni (2019)
“Il cavaliere e la morte” (1988) di Sciascia è un libro di grande intensità. In prima approssimazione segna il ritorno di Sciascia al giallo, quattordici anni dopo “Todo modo”. Ma, fin dall’avvio e dal paratesto, costruisce ...
Thumbnail

La narrativa di Federigo Tozzi dalla pagina al grande schermo. «Con gli occhi chiusi» per vedere “i misteriosi atti nostri” 

Chirico, Irene (2019)
Che fosse difficile la trasposizione cinematografica del suo romanzo “Con gli occhi chiusi” lo aveva certamente compreso lo stesso Tozzi, anche alla luce delle diverse e contrastanti recensioni lette al suo apparire nel ...
Thumbnail

Un proletario che si chiama artista: Moravia e il ’68, a mente fredda 

Fàvaro, Angelo (2019)
Il saggio indaga la posizione assunta da Alberto Moravia rispetto alla contestazione giovanile del ’68, e la sua difesa dell’intellettuale, dell’artista dalle accuse degli studenti universitari. Il romanziere intervenne a ...
Thumbnail

La metamorfosi di Dafne in Carlo Levi 

Galvagno, Rosalba (2019)
Partendo da una riflessione sull’età medievale e di come essa viene genericamente percepita dalla società contemporanea, ci si propone di condurre un’indagine sull’effettiva “transmedialità” di un romanzo storico, postmoderno, ...
Thumbnail

La metamorfosi di Dafne in Carlo Levi 

Galvagno, Rosalba (2019)
Carlo Levi ha consegnato alcune variazioni del ritratto di Dafne sia ai versi che alla prosa e alla pittura, come d’altronde ha fatto col ritratto di Narciso, la figura mitologica che è al cuore della sua poiesis. La ...
Thumbnail

Su Pirandello critico d’arte 

Tomassini, Francesca (2019)
Nell’intervento proposto si indagherà sulle pagine di critica d’arte redatte da Pirandello tra 1895 e il 1896 sull’Esposizione di Belle arti a Roma da pubblicare sul «Giornale di Sicilia». La scelta di analizzare nel ...
  • 1
  • . . .
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
EleA themes by Ugsiba
 

 

Ricerca

Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

My Account

LoginRegistrazione

Discover

AutoreGalvagno, Rosalba (3)Pagani, Maria Pia (3)Sapienza, Annamaria (3)Sica, Riccardo (3)Allasia, Clara (2)Boffa, Marika (2)Di Domenico, Marilina (2)Fàvaro, Angelo (2)Genna, Giovanni (2)Gialloreto, Andrea (2)... View MoreSoggettoTeatro (8)Theatre (5)Arte (4)Autobiografia (4)Autobiography (4)Cinema (4)Letteratura (4)Literature (4)Pirandello (4)Actor (3)... View MoreDate Issued
2019 (108)
Has File(s)
Yes (108)
EleA themes by Ugsiba