• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Search
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 11-17 of 17

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Un proletario che si chiama artista: Moravia e il ’68, a mente fredda 

Fàvaro, Angelo (2019)
Il saggio indaga la posizione assunta da Alberto Moravia rispetto alla contestazione giovanile del ’68, e la sua difesa dell’intellettuale, dell’artista dalle accuse degli studenti universitari. Il romanziere intervenne a ...
Thumbnail

Un paese di Paul Strand e di Cesare Zavattini: genesi e lettura di un fototesto italiano 

Pontillo, Corinne (2020)
Thanks to the dialogue between the American photographer Paul Strand and Cesare Zavattini, who has been one of the most relevant exponent of Italian neorealism, in 1955 was published Un paese, ...
Thumbnail

Da Dante a Luzi sulle tracce del divino 

Montanile, Milena (2020)
Il saggio offre un’interessante riflessione sull’ultimo volume di Michele Bianco, “Lev Shomeà (I RE 3,9) «Un cuore ascoltante». Da Dante a Luzi. Epifania del divino, ierofania e amor di Patria”, che presenta un’analisi su ...
Thumbnail

Tra nuovi percorsi e vecchie storie. Prime note sulla memoria storico-letteraria legata all’eruzione vesuviana del 1631 

Cimmelli, Elisa (2018)
Starting from the vesuvian eruption in 1631 emerge many cultural forms about some places adjacent to Vesuvius like rites, traditions, sounds, visual arts and writings that require a special scientific attention. This work ...
Thumbnail

Di cera e d’inchiostro. Spunti letterari tra arte e anatomia nel XVII secolo 

Carli, Alberto (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
Il contributo si sofferma sul rapporto tra letteratura e tanatologia nell’ambito della letteratura barocca soffermandosi sulle figure di Francesco Redi e del ceroplasta siciliano Giulio Gaetano Zumbo. I due, l’uno celebre ...
Thumbnail

Sul barocchismo di Giorgio Manganelli e una Nota su Eugenio d’Ors 

Genna, Giovanni (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
Prendendo le mosse dalla tesi di laurea in scienze politiche e dagli appunti critico-letterari scritti tra il 1945 e il 1948, per poi giungere ai pezzi giornalistici degli anni Settanta e Ottanta, l’intento di questo saggio ...
Thumbnail

Salvatore Quasimodo: impegno e letteratura. Un dialogo con Vittorini 

Risso, Erminio (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
A partire dalle consolidate conclusioni critiche sul suo rapporto con l’ermetismo, si guarda alla scrittura di Quasimodo attraverso un gioco di continuità e insieme di scarti e di prese di distanza, in modo da mostrare ...
  • 1
  • 2
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CommunityBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorCarli, Alberto (2)Genna, Giovanni (2)Pontillo, Corinne (2)Allasia, Clara (1)Arrigo, Nino (1)Cimmelli, Elisa (1)Fàvaro, Angelo (1)Lamberti, Enza (1)Montanile, Milena (1)Paino, Marina (1)... View MoreSubject
Literature (17)
Letteratura (14)Art (3)Arte (3)Cinema (2)Quasimodo (2)1968 protests (1)Ajello (1)Alberto Moravia (1)Anatomia (1)... View MoreDate Issued2019 (4)2020 (4)2018 (3)2024 (3)2017 (1)2021 (1)2023 (1)Has File(s)
Yes (17)
EleA themes by Ugsiba