Cerca
Items 31-40 di 121
Caratteri infiammabili. Matrici cineletterarie per i mattoidi celatiani
(2020)
Il contributo esamina la morfologia e l’articolazione del personaggio strambo nella produzione celatiana a partire dalle opere d’esordio: le narrazioni sregolate e buffe degli anni Settanta, avviate con “Comiche” (1971), ...
«Cadaveri» e «sartine»: Buñuel, Debenedetti, Sanguineti e il difficile, grande amore fra letterati e cinema
(2020)
Il saggio esplora un episodio del «difficile, grande amore fra letterati e cinema a partire dall'esperienza di Luis Buñuel, un regista che non esitava ad ammettere che avrebbe volentieri «dato tutto per essere scrittore», ...
Moronic Literature?
(2020)
Ponendosi all’incrocio tra letteratura, para-letteratura e cinematografia, il saggio ripercorre il fenomeno della novellizzazione, dimostrando che la produzione di “romanzi tratti da film” è spesso un’operazione tutt’altro ...
Di una (stramba?) lettera di Zavattini a Montale
(2020)
Il contributo analizza i rapporti tra Cesare Zavattini ed Eugenio Montale, a partire da documenti finora ignorati dalla critica.
Ricordo di François Livi
(2020)
Travete Policarpo. Il piccolo Borghese tra Torino e Roma
(2020)
I film “Le miserie del signor Travet” e “Policarpo, ufficiale di scrittura” sono stati realizzati da Mario Soldati a quattordici anni di distanza l’uno dall’altro, appartengono a due momenti molto diversi della storia e ...
Dall’«inconsapevole approccio» all’«inconsapevole esodo»: il “neorealista” Giuseppe Berto
(2020)
Il saggio ripercorre le tappe del personalissimo neorealismo di Giuseppe Berto, scrittore assai discusso per la sua adesione al fascismo e noto soprattutto per il romanzo, pubblicato nel ’64, “Il male oscuro”. Il neorealismo ...
Fotogrammi a «cartelli» nel «Work in regress» di Liberovici-Sanguineti
(2020)
Il saggio prende in esame la video-installazione Work in regress (2006) nella quale Edoardo Sanguineti torna a collaborare con il compositore Andrea Liberovici e, vestendo ancora una volta i panni del «poeta al cinema», ...
La linfa mortale: Lidia nella lirica barocca del Seicento
(2020)
Nella lirica barocca aumentano le situazioni e i particolari che possono entrare di diritto in poesia; al contrario della grande selettività di Petrarca, Marino e i marinisti preferiscono i dettagli inediti della realtà ...
La memoria di Luigi Magni, tra Roma e Velletri
(2020)
Il contributo ripercorre la biografia e la produzione del regista, sceneggiatore, scrittore e disegnatore romano Luigi Magni (1928-2013), sottolineando in particolare il suo rapporto con Roma e la sua storia.