Search
Now showing items 41-50 of 86
Enumerazioni sbagliate e formule sanzionatorie: uno stereotipo scolastico da Gadda a Petronio
(2018)
In un abbozzo San Giorgio in casa Brocchi di Gadda un personaggio ironizza sull’argumentum iniziale del De officiis utilizzando una sorta di ritornello infantile, diffuso, in diverse varianti, nella scuola e nel catechismo ...
Una “vistosa eccezione”: Girolamo Comi poeta orfico
(2018)
Collocare la figura di Girolamo Comi nel quadro della poesia del Novecento può sembrare ancora oggi un’operazione complessa e quasi proibitiva. La posizione eccentrica della sua opera rispetto alle correnti prevalenti della ...
<<Il calcio è come la poesia, un gioco che vale la vita>>: i resoconti dagli stadi di Alfonso Gatto
(2018)
Alfonso Gatto had a strong passion for sport, especially for cycling and football. The
Salerno poet followed the sport throughout his life and throughout the entire span of his
journalistic activity. From cycling to football ...
Due ipotesi attributive per il ritratto di San Carlo Borromeo nella chiesa di San Francesco Saverio ad Avellino
(2018)
L’articolo riassume i punti di arrivo di una ricerca che ha portato all’attribuzione di un
importante dipinto sinora inedito (Il Ritratto di San Carlo Borromeo collocato nella
Chiesa di San Francesco Saverio ad Avellino) ...
«La letteratura deve essere per la nazione e per il popolo». Realismo e “nazional-popolare” in Giorgio Bassani saggista
(2018)
Through the analysis of Bassani’s critical writings, this essay shows the aestheticalphilosophical connections and the ethical-political meanings of the realism professed by
the Ferrara’s writer and of the “people’s national ...
«In questo mezzo sonno»: temi e immagini nell’opera di Vittorio Sereni
(2018)
The present study offers an overview of recurring themes and images in the work of
Vittorio Sereni. Through the various poetic collections, he tries to dialogue with the past
and with the present, to experiment without ...
René Guénon lettore di Dante: devianza o apporto?
(2018)
Alongside the academic tradition of Dante’s studies, there have been, especially from
the late Romantic period, proposals for an “esoteric” interpretation of the Commedia.
René Guénon, with L’ésotérisme de Dante, takes ...