Cerca
Items 41-50 di 108
Dossografia di un’immagine pascoliana: «il campetto con siepe e con fossetto»
(2019)
Il contributo ripercorre le proposte critiche che, nei decenni, hanno tentato di interpretare il simbolo pascoliano della siepe, collegandolo ora a supposte ragioni ideologiche, ora a un più problematico contesto sociale. ...
La costruzione del personaggio Serafino nei «Quaderni» di Pirandello
(2019)
Dei “Quaderni di Serafino Gubbio operatore”, con un procedimento attento alla sola struttura diegetica, si analizza la strategia compositiva nella costruzione del testo e del personaggio, che consente a Pirandello di ...
«Intorcinata come un budello»: per un «misenabismo» della cultura novecentesca
(2019)
Il saggio si propone di indagare il rapporto fra due autori apparentemente molto distanti come Edoardo Sanguineti e Michele Mari, da un lato esaminando il loro modo di intendere la lingua, la tradizione letteraria e ...
L’occhio di Quasimodo
(2019)
Figlio di una generazione intellettuale che ha variamente cercato e coltivato feconde contaminazioni testuali (spesso rinsaldate da rapporti amicali) tra la letteratura e le arti visive, Salvatore Quasimodo non ha mancato ...
Teatro e Musica nel «Mistero provenzale di Sant’Agnese»
(2019)
Il contributo prende in esame la messinscena del Mistero provenzale di Sant’Agnese, generalmente considerato come il reperto più rilevante della produzione del teatro medievale in lingua occitana. Partendo dallo studio ...
Il decennio “maturo” del femminismo letterario tra innovazioni e limiti
(2019)
Partendo dai primi tentativi di emancipazione della donna e di una letteratura “al femminile” tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e i primi del secolo scorso, si analizzano, alla luce di alcuni testi esemplari, le ...
La coraggiosa scelta di libertà intellettuale di Isabella Bresegna, aristocratica ed eretica nella Napoli del XVI secolo
(2019)
Nella Napoli della prima metà del XVI secolo sono molte le nobildonne che restano affascinate dal rigore e dal carisma delle teorie religiose in odore di eresia di Juan de Valdés, letterato e teologo spagnolo costretto a ...