Search
Now showing items 41-50 of 121
La seduzione del cinema prodotto in Occidente e in Oriente
(2020)
La testimonianza dell’autore consente di allargare lo sguardo fuori dai confini europei e di analizzare la seduzione del cinema prodotto in Occidente e in Oriente su un futuro scrittore di origini iraniane.
Una voce nel buio. Ascoltare un film per scrivere un romanzo
(2020)
L’autore riflette sull’influenza che Paris, Texas (1984) di Wim Wenders ha avuto nella genesi creativa del suo recente romanzo Nel cuore della notte (Torino, Einaudi, 2018).
«Il fu Mattia Pascal»: la resurrezione inattuata e la genealogia accuratamente non-ricreata
(2020)
Lo studio analizza la costruzione del personaggio-figura Mattia Pascal, rileggendo il percorso generativo del romanzo alla luce della complessa strutturazione diegetica operata mediante la costruzione di Adriano Meis.
«La Musa mediocre» de’”anti-poetica” grottesca: una proposta modernista per il testro di Luigi Cavacchioli
(2020)
Il saggio si propone di indagare, alla luce delle recenti acquisizioni critiche sul modernismo italiano, la figura e l’opera di Luigi Cavacchioli, poeta futurista e poi drammaturgo della ‘giovane scuola’ dei Grotteschi. ...
“Tempii” ed eroi tra il fango della storia nei «Vecchi e i giovani» di Luigi Pirandello
(2020)
Il saggio indaga la dimensione dell’eroicità moderna che nei “Vecchi e i giovani” è contrapposta al modello classico. La lettura del romanzo sottolinea figure di eroi antitetici, grotteschi, scomposti, che si muovono nel ...
Lettere d’amore alle star: qualche nota su Joyce Carol Oates, Marilyn Monroe e Marlon Brando
(2020)
L’articolo si sofferma su un aspetto decisivo della complessa relazione tra cinema e letteratura, il rapporto tra scrittori e star, nello specifico tra Joyce Carol Oates e l’immagine pubblica di Marilyn Monroe e Marlon Brando.
Considerazioni sparse tra carabattole e oggetti desueti
(2020)
Raccontare la storia degli oggetti è un’esperienza tanto complessa quanto affascinante, non solo perché quella delle cose è una storia potenzialmente infinita, ma anche perché non si può che riscontrare la presenza di ...
Alle prese con la «vita» che è stata: l’incipit della «Passeggiata prima di cena» di Bassani fra ricordo, istantanea, carrellata e parola poetica
(2020)
L’autore riflette sulla poetica di Giorgio Bassani, una «poetica in cui la parola è essenziale ma non può essere dissociata dai diversi dispositivi su cui riposa» mentre «il cinema (ma come esso anche la fotografia e la ...
«In verità le sue didascalie furono una palla di piombo». La collaborazione tra d’Annunzio e Pastrone alla luce di una nuova fonte d’archivio
(2020)
Alla luce di alcuni inediti documenti d’archivio il contributo propone una nuova lettura del rapporto tra Gabriele d’Annunzio e Giovanni Pastrone nell’intricata lavorazione del film Cabiria (1914).
«Cineamore» di Carlo Carrà, tra arte, cinema e poesia
(2020)
Il saggio prende in esame quattro serie di tavole parolibere di Carlo Carrà, dal titolo Cineamore, risalenti al 1914, all'epoca inedite, conservate oggi in diverse collezioni private. Dopo aver definito identità e consistenza ...