• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Cerca 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Cerca
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Cerca
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Cerca

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Items 651-660 di 1126

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Intervista a Stelio Vinci, autore de “la libreria del poeta” dialogo con Mario Cerne, figlio di “Carletto”, fedele assistente di Umberto Saba 

Pignataro, Stefano (2013)
Thumbnail

Intervista ad Angela Felice direttore del Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa Della Delizia 

Pignataro, Stefano (2013)
Thumbnail

Dolore e solitudine ne il corpo umano. Sulla traduzione cinese del romanzo di Paolo Giordano 

Yi, Wei (2013)
Thumbnail

Bloom: un canone occidentale per L’Europa 

Zompetta, Michela (2013)
Thumbnail

“La petulanza delle cose vive”. Scrittura e autobiografismo ne ‘La coscienza di Zeno’ 

Vittorini, Fabio (2018)
La scrittura scritta o metascrittura traccia una sottile linea rossa nell’opera di Italo Svevo: una linea serpeggiante e frammentata, ma sempre agevolmente identificabile. Fragile e allo stesso tempo iperbolico compromesso ...
Thumbnail

«Poesia che mi guardi». Antonia Pozzi tra poesia ed arti visive 

De Liso, Daniela (2019)
Antonia Pozzi (1912-1938), nella sua breve parabola esistenziale, incarna aspetti originali del connubio tra poesia ed arti visive di oraziana memoria. Disegnatrice dilettante, fotografa di talento, la poetessa milanese è ...
Thumbnail

«La città morta» nel teatro all’aperto del Castello Regina Cornaro di Asolo (1935) 

Pagani, Maria Pia (2019)
Questo contributo considera l’allestimento della tragedia dannunziana “La città morta” nel teatro all’aperto del Castello di Asolo tenutosi il 24 agosto 1935, con replica il 31 agosto. Dedicato alla memoria di Eleonora ...
Thumbnail

Per una vita ‘cenobitica’. Montale e il «journal intime» di Amiel 

Zappalà, Leonardo (2014)
Thumbnail

Camillo Boito, le muse sorelle e la settima arte 

Carli, Alberto (2018)
Camillo Boito partecipò in pieno alla stagione della Scapigliatura e celebrò l’unità delle arti non meno del fratello Arrigo, di Carlo Dossi, di Emilio Praga e di altri noti autori coevi. Se Boito non dimentica di attribuire ...
Thumbnail

Gesualdo Bufalino saggista: «la luce e il lutto» e la Persefone ritornante 

Stazzone, Dario (2014)
  • 1
  • . . .
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • . . .
  • 113
EleA themes by Ugsiba
 

 

Ricerca

Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

My Account

LoginRegistrazione

Discover

AutorePignataro, Stefano (18)Pagani, Maria Pia (15)Pensa, Mariana (15)Sica, Riccardo (12)Montanile, Milena (11)Granese, Alberto (10)Soscia, Mario (10)Favaro, Angelo (9)Genna, Giovanni (9)Giulio, Rosa (9)... View MoreSoggettoTeatro (44)Edoardo Sanguineti (33)Poesia (31)Poetry (26)Theatre (24)Letteratura (18)Literature (17)Cinema (14)Pirandello (13)Intertestualità (12)... View MoreDate Issued2020 - 2025 (470)2012 - 2019 (514)Has File(s)
Yes (1126)
EleA themes by Ugsiba