Cerca
Items 651-660 di 1126
“La petulanza delle cose vive”. Scrittura e autobiografismo ne ‘La coscienza di Zeno’
(2018)
La scrittura scritta o metascrittura traccia una sottile linea rossa nell’opera di Italo Svevo: una linea serpeggiante e frammentata, ma sempre agevolmente identificabile. Fragile e allo stesso tempo iperbolico compromesso ...
«Poesia che mi guardi». Antonia Pozzi tra poesia ed arti visive
(2019)
Antonia Pozzi (1912-1938), nella sua breve parabola esistenziale, incarna aspetti originali del connubio tra poesia ed arti visive di oraziana memoria. Disegnatrice dilettante, fotografa di talento, la poetessa milanese è ...
«La città morta» nel teatro all’aperto del Castello Regina Cornaro di Asolo (1935)
(2019)
Questo contributo considera l’allestimento della tragedia dannunziana “La città morta” nel teatro all’aperto del Castello di Asolo tenutosi il 24 agosto 1935, con replica il 31 agosto. Dedicato alla memoria di Eleonora ...
Camillo Boito, le muse sorelle e la settima arte
(2018)
Camillo Boito partecipò in pieno alla stagione della Scapigliatura e celebrò l’unità delle arti non meno del fratello Arrigo, di Carlo Dossi, di Emilio Praga e di altri noti autori coevi. Se Boito non dimentica di attribuire ...