Search
Now showing items 61-70 of 121
Ritratto di mio marito. «Un grido lacerante» di Anna Banti
(2020)
Nel 1981 Anna Banti pubblica “Un grido lacerante”. Attraverso la terza persona di Agnese Lanzi racconta le vicende della propria vita, in particolare il rapporto con il maestro e marito Roberto Longhi. L’autobiografia ...
Stanislao Marchisio: un commerciante a teatro
(2020)
Nell’articolo si indaga la figura di Stanislao Marchisio (1773-1859), ‘uomo di teatro’ torinese, di professione commerciante, fondatore dell’Accademia filodrammatica di Torino, nella quale svolse l’attività non solo di ...
«Vendicai l’offesa, / non compii tradimento!»: G. L. Passerini e una prova di poesia moderna nell’adattamento –riduzione in italiano della «Chanson de Roland»
(2020)
Il saggio analizza e ricostruisce criticamente e storicamente, alla luce delle teorie sulla traduzione formulate nell’ultimo decennio dell’Ottocento e nel primo del Novecento, la vicenda della traduzione in endecasillabi ...
Narrare la malattia. Un modello gnoseologico a partire dalle «Confessioni di un italiano»
(2020)
Gli argomenti riferiti al mondo della medicina nel capolavoro di Nievo sono parti di un modello gnoseologico sviluppato nel romanzo. Negli aspetti narratologici che coinvolgono i personaggi e le sequenze si individuano ...
La «possessione di tutte le […] virtù»: Giovan Battista Manso e la «Vita di Torquato Tasso»
(2020)
Il saggio analizza la biografia di Torquato Tasso, elaborata dall’amico Giovan Battista Manso, che apparve prima in forma di compendio nel 1619, poi in versione completa nel 1621 e infine nel 1634. In quest’opera l’obiettivo ...
Francesco Lomonaco interprete di Prometeo d di Medea
(2020)
Il saggio analizza l’interpretazione dei miti di Prometeo e Medea nell’opera di Francesco Lomonaco, il medico-filosofo basilicatese post-giacobino che ebbe sempre un rapporto profondo e visionario con i miti classici e ...
“«Bisogna che scriva, che dica tutto»: le diverse stagioni della scrittura di Alba de Cèspedes attraverso gli ultimi studi critici
(2020)
L’articolo ripercorre gli studi più recenti e significativi dedicati alla figura di Alba de Céspedes privilegiando i lavori che evidenziano aspetti finora poco indagati. Dalla pubblicazione del carteggio con Libero de ...
«Non aveva mai, prima d’allora, sparso sangue». Quando il Commissario Montalbano incontrò Padre Cristoforo
(2020)
I riferimenti manzoniani nella scrittura di Camilleri sono molteplici; dopo una breve panoramica dedicata alla rassegna dei testi critici incentrati sul tema, il presente lavoro confronta la figura di Carlo Zanchi, ...
«Il vento fa il suo giro» e «Semina il vento»: immagini in cortocircuito
(2020)
A partire dal suo romanzo ‘Semina il vento’, Alessandro Perissinotto propone una riflessione sulle narrazioni letterarie che si pongono nel solco di precedenti narrazioni cinematografiche e che possono offrire a loro volta ...
Lector in fabula: dal feuilleton a «Breaking bad»
(2020)
Il contributo affronta il rapporto tra la letteratura e il cinema direttamente a partire dall’esperienza di alcuni scrittori che hanno introdotto nelle loro pagine i fotogrammi convertendoli in parole. L’autrice discute ...