• English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
Search 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Search
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Search
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Search

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Now showing items 81-86 of 86

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

“La petulanza delle cose vive”. Scrittura e autobiografismo ne ‘La coscienza di Zeno’ 

Vittorini, Fabio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
La scrittura scritta o metascrittura traccia una sottile linea rossa nell’opera di Italo Svevo: una linea serpeggiante e frammentata, ma sempre agevolmente identificabile. Fragile e allo stesso tempo iperbolico compromesso ...
Thumbnail

«La verita e l’invenzione di un bugiardo»: verità e menzogna nella narrativa di Eco e nel cinema di Lynch 

Arrigo, Nino (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
L’autore si propone di indagare alcuni prodotti della cultura postmoderna, in particolare la narrativa di Umberto Eco e il cinema di David Lynch, dove i mondi possibili della finzione e dell’immaginario si fanno interpreti ...
Thumbnail

Curzio Malaparte: il rovesciamento, l’indifferenziazione e il corpo nella rappresentazione distopica di Napoli 

Sielo, Francesco (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
L’autore si propone di indagare come le rappresentazioni di Napoli nelle opere di Curzio Malaparte possano essere ascritte al genere distopico, se analizzate dal punto di vista delle due caratteristiche principali del ...
Thumbnail

'Io non conto’. ‘Noi credevamo’ di Anna Banti dal romanzo al cinema 

Rivetti, Sonia (https://www.sinestesierivistadistudi.it/nel-quadro-del-novecento/, 2018)
L’articolo è una lettura del romanzo Noi credevamo di Anna Banti, pubblicato nel 1967, in comparazione alla riduzione cinematografica fatta nel 2010 da Mario Martone, mostrandone riprese e novità.
Thumbnail

Angelo Castagnino, «Fatevi portatori di storie». Alessandro Perissinotto fra giallo e romanzo sociale 

Mattioda, Enrico (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
Thumbnail

La grande guerra nelle letterature e nelle arti 

Cannavacciuolo, Laura (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
  • 1
  • . . .
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
EleA themes by Ugsiba
 

 

Browse

All of DSpaceCommunities & CollectionsBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit DateThis CommunityBy Issue DateAuthorsTitlesSubjectsBy Submit Date

My Account

LoginRegister

Discover

AuthorGranese, Alberto (3)Cataudella, Sara (2)Citro, Carmela (2)Cotugno, Anna Maria (2)Di Martino, Virginia (2)Fàvaro, Angelo (2)Hinda, Abdeladim (2)Pensa, Mariana (2)Sielo, Francesco (2)Acone, Leonardo (1)... View MoreSubjectPoesia (5)Napoli (4)Poetry (4)Gadda (3)Literature (3)Memoria (3)Memory (3)Pirandello (3)Romanzo (3)Calvino (2)... View MoreDate Issued
2018 (86)
Has File(s)Yes (86)
EleA themes by Ugsiba