Search
Now showing items 81-86 of 86
“La petulanza delle cose vive”. Scrittura e autobiografismo ne ‘La coscienza di Zeno’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
La scrittura scritta o metascrittura traccia una sottile linea rossa nell’opera di Italo Svevo: una linea serpeggiante e frammentata, ma sempre agevolmente identificabile. Fragile e allo stesso tempo iperbolico compromesso ...
«La verita e l’invenzione di un bugiardo»: verità e menzogna nella narrativa di Eco e nel cinema di Lynch
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
L’autore si propone di indagare alcuni prodotti della cultura postmoderna, in particolare la narrativa di Umberto Eco e il cinema di David Lynch, dove i mondi possibili della finzione e dell’immaginario si fanno interpreti ...
Curzio Malaparte: il rovesciamento, l’indifferenziazione e il corpo nella rappresentazione distopica di Napoli
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
L’autore si propone di indagare come le rappresentazioni di Napoli nelle opere di Curzio Malaparte possano essere ascritte al genere distopico, se analizzate dal punto di vista delle due caratteristiche principali del ...
'Io non conto’. ‘Noi credevamo’ di Anna Banti dal romanzo al cinema
(https://www.sinestesierivistadistudi.it/nel-quadro-del-novecento/, 2018)
L’articolo è una lettura del romanzo Noi credevamo di Anna Banti, pubblicato nel 1967, in comparazione alla riduzione cinematografica fatta nel 2010 da Mario Martone, mostrandone riprese e novità.
Angelo Castagnino, «Fatevi portatori di storie». Alessandro Perissinotto fra giallo e romanzo sociale
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)
La grande guerra nelle letterature e nelle arti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)