Cerca
Items 1-10 di 75
Su la «femmina balba» e la «dolce serena» del canto XIX del Purgatorio
(2016)
Nella visione onirica con cui principia il canto XIX del Purgatorio, Dante immagina la
metamorfosi di una «femmina balba» in una «dolce serena» la fallacia delle cui lusinghe
viene prontamente svelata grazie all’intervento ...
L’erotismo nel teatro di Pier Maria Rosso di San Secondo
(2016)
Rosso di San Secondo esprime le inquietudini di un mondo al collasso in cui il
potere maschile tende al controllo della donna attraverso il possesso del suo corpo, subendone, tuttavia, il fascino. Nel rapporto erotico tra ...
Poesia in forma di rosa Pasolini e lo sciamanesimo orfico
(2016)
L‟opera letteraria e cinematografica di Pierpaolo Pasolini è attraversata da una
profonda nostalgia delle origini. In questo articolo si cerca di dimostrare come la
fonte dell‟attrazione per il mondo arcaico mediterraneo, ...
Parodiare la lingua italiana: due casi dal teatro contemporaneo di lingua spagnola
(2016)
Prendendo in esame due testi teatrali provenienti dal mondo ispanico, Ay Carme- la! (1987) dello spagnolo José Sanchis Sinisterra e Venecia (1999) dell’argentino Jorge Accame (accomunati dalla presenza ricorrente dell’italiano ...
Rosso Fo
(2016)
Presentation of this special issue dedicated to Dario Fo (1926-2016), Nobel Prize for
Literature (1997).
A proposito di Disunita ombra e dell‟ultimo Fontanella
(2016)
Tra le ultime raccolte della copiosa produzione del poeta e critico Luigi Fontanella,
docente universitario di Letteratura italiana nell‟Università statale di New York, Stony
Brook, spicca Disunita ombra, che può essere ...
Per una morfologia del tragico memoria, archeologia e déjà-vu nella Città morta di d’Annunzio
(2016)
This essay focuses on d’Annunzio’s Città morta and offers a reading conducted along three
fundamental guiding lines: the perception of the “tragic sense”; the question of mythical
memory and the experimental psychology ...
Da regalista a giacobino: l'itinerario culturale di Francesco Saverio Salfi
(2016)
Francesco Saverio Salfi was a playwright between the XVIIIth and the XIXth centuries.
The differences with the curia of Cosenza led him to move to Naples in 1785. He
became very active in promoting the interests of the ...
A margine della Lectura Dantis Salernitana di Michele Bianco “La Madonna nella Divina Commedia”: Maria Vergine, Madre, Sposa, in relazione trinitariocentrica e nella dimensione narrativa unitaria storica, simbolico-salvifica, cristotipica ed ecclesiotipica medievale
(2016)
A margine alla Lectura Dantis Salernitana “La Madonna nella Divina Commedia”, Michele Bianco analizza La Vergine Maria in Dante, come Madre e Sposa in relazione trinitariocen-trica e nella dimensione medievale storica, ...