Edizioni Sinestesie: Recent submissions
Now showing items 41-60 of 1264
- 
Questioni di estetica teatrale en plein air (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Questo contributo considera alcune questioni estetiche che caratterizzano il teatro all’aperto, rendendolo un rito sociale profondamente diverso dagli schemi della tradizione e in continua evoluzione. È messa in evidenza ...
- 
Il Parlaggio nel film 'Il cattivo poeta'. Fonti inedite del teatro all'aperto di Gabriele d'Annunzio (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)«Una conca marmorea sotto le stelle» è l’idea che Gabriele d’Annunzio aveva in mente quando immaginava un teatro all’aperto. Il sogno di possederne uno lo ha accompagnato per tutta la vita e solo quando dopo l’impresa di ...
- 
'Multitud': la nudità collettiva nello spazio pubblico (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)'Multitud’, opera di Tamara Cubas (2013) interroga le condizioni di coabitazione urbana attraverso un’azione collettiva di sessanta performer locali. La nudità, intesa come pratica di vulnerabilità condivisa, ...
- 
«Vieni; usciamo. Tempo è di rifiorire». Una testimonianza (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)L’articolo restituisce sinteticamente l’esperienza personale dell’autore, consulente dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nell’ambito del progetto di ricerca PRIN PNRR 2022 “Open Air Theatre ...
- 
Dare voce alla crisi ambientale: il teatro di Caryl Churchill e la sfida ecocritica della rappresentazione (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)L’articolo analizza il teatro di Caryl Churchill alla luce dell’ecocritica, proponendo una lettura dei testi The Skriker e Far Away come esempi significativi di teatro ecologico. Dopo un’introduzione teorica sull’ecocritica ...
- 
Teatri diffusi: comunità, benessere, patrimonio. Due casi (più uno) foggiani (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il contributo esplora i presupposti storici dei luoghi di spettacolo nella Puglia settentrionale per ripensare dualismi e polarità correnti nell’interpretazione di fenomeni ed episodi teatrali open air, come ad esempio: ...
- 
Francesco Algarotti: l'illuminismo riformatore in dialogo con l'arte (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio si propone di esaminare l’importante figura di Algarotti, fra i principali Illuministi italiani ed europei, tenuto in grande considerazione in molte Corti e Stati, come esperto e teorico d’arte: ragione, immaginario, ...
- 
Nel turbine del '99: Francesco Mario Pagano artefice del primo laboratorio politico moderno (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio rileva che nell’organizzazione strutturale e nell’impostazione teorica della prima edizione (1783-85) dei Saggi politici di Francesco Mario Pagano non solo sono privilegiati, a differenza della seconda edizione ...
- 
«I Forestieri ci appartengono col diritto di natura». Intorno ad alcune «meditazioni» di Isidoro Bianchi (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Nelle Meditazioni su vari punti di felicità pubblica e privata, l’abate Isidoro Bianchi – operante per lungo tempo negli ambienti culturali siciliani – asseriva chiaramente: «i Forestieri […] quantunque non ci appartenghino ...
- 
Da Campanella al radicalismo letterario degli Arbëreshë (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il saggio ricostruisce il percorso genetico (e inesplorato) del radicalismo arbëresh, che parte da Campanella – figura carismatica per gli illuministi giacobini in Calabria, molti dei quali pagarono con la vita la fiamma ...
- 
"Griechenthum" e "Modernität" in «Der Tod in Venedig» di Thomas Mann (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Der Tod in Venedig del premio Nobel Thomas Mann non è solo uno dei testi più noti, letti e ammirati scritto in lingua tedesca, ma un vero e proprio gioiello artistico della letteratura mondiale. Se ne propone un’interpretazione ...
- 
Dai «Saggi» allo «Studio»: De Sanctis e le aporie della "funzione Leopardi" (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Nonostante il mitizzato incontro napoletano del giovanissimo irpino con il poeta marchigiano, interpretato dallo stesso De Sanctis e da una parte della critica come una fusione di destini esistenziali e di orizzonti cult ...
- 
'Consistency' di Alberto Granese: una riflessione poliedrica sull'identità culturale italiana (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Nel contributo, che è un’ampia esegesi del recente libro di Alberto Granese, «‘Consistency’. L’universo cristallizzato in forma poetica», si evidenzia come l’autore abbia collegato in maniera organica l’intero corpus della ...
- 
Modelli patografici ottieriani: dall'homo clausus all'homo psychiatricus, dalla prosa al verso (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)L’intera opera di Ottiero Ottieri, sia essa di natura espressamente letteraria o votata alla ricerca di forme ibride tra saggistica, confessione e fiction, può essere ricondotta ai modelli e alle strategie diegetiche del ...
- 
«Il pensiero ossessivo buca il lavoro». Poesia e alienazione in Ottiero Ottieri (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il contributo propone un attraversamento tematico, stilistico e critico della prima opera in versi di Ottiero Ottieri, Il pensiero perverso (1971). Posta in relazione con la produzione ottieriana coeva, che tiene conto sia ...
- 
«Condensare i fatti entro distillazioni psicologiche estreme»: sulle tracce dell'autocoscienza culturale e linguistico-letteraria di Ottieri (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il 27 gennaio 1965 Ottieri pubblica sul «Giorno» Il lamento di un senza dialetto, articolo in cui ripercorre alcune tappe culturali fondamentali per la costruzione della propria poetica e della propria consapevolezza lin ...
- 
Il racconto del cambiamento: Ottiero Ottieri prosatore (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)L'intervento si propone di analizzare la prosa di Ottieri, soffermandosi sulla sua capacità di cogliere le sfumature del cambiamento e di restituirle al lettore con una forza espressiva unica. Ottiero Ottieri, infatti, h ...
- 
L'uomo, l'oggetto, la realtà: lo sguardo dello scrittore/macchina da presa nel romanzo-sceneggiatura di Ottiero Ottieri (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)La scrittura di Ottieri, muovendosi tra una percezione reale e allucinatoria dell’uomo, in una dialettica continua dell’ ‘esse est percipi’, e una osservazione di fatti e oggetti così come essi stessi si presentano e si ...
- 
«Il lavoro ossessivo. Do not disturb». Nel cantiere del 'Pensiero perverso' (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)Il contributo ricostruisce la fase iniziale della vicenda genetica del ‘Pensiero perverso’ (1971) di Ottiero Ottieri a partire dagli scritti avantestuali in prosa che precedono l’approdo alla forma poetica. Da questa ric ...
- 
«Come fossi stata una candela con due stoppini». Precarietà e volontà nell'opera di Michela Murgia (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025)La categoria di «letteratura precaria», formulata da Alessandro Giammei per definire il valore politico di un romanzo come Il mondo deve sapere, sembra particolarmente adatta a illustrare la peculiare “mobilità” di Miche ...
