Edizioni Sinestesie: Recent submissions
Items 601-620 di 1264
-
Interrogare il visibile in Phaedra’s Love: la sperimentazione di Sarah Kane tra drammaturgia e regia
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)This paper analyzes the theatre aesthetics of Sarah Kane, considerable dramatist of the theatre new wave known as In-yer-face theatre, moving from playwriting and staging of her second drama, Phaedra’s ... -
Catastrofe: l’albero, la luna e i pantaloni
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Perhaps the most striking thing about En attendant Godot is its alleged maturity. But it is a misleading impression, since the text now available, and obviously the “revised text”, was established only after a ... -
Diffrazioni beckettiane: il plesso teatro-schermico di Atom Egoyan
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)Although primarily known for his work as a filmmaker, Atom Egoyan has staged several theatre plays. In his career, theatre and the screen appear to be intertwined into a practice strongly influenced ... -
Il tragico quotidiano. La “revanche du mythe” nel teatro francese tra le due guerre
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)From the 1920s to the end of the Second World War, in Europe but especially in France, scholars, playwrights and directors increasingly paid attention to classical theatre, to the Tragic. Cocteau, Giraudoux, Gide, Anouilh, ... -
Zona rossa: di confinamenti e confini teatrali
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021) -
Premessa
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Nell’introduzione il curatore del volume definisce la morfologia del personaggio strambo e passa in rassegna alcuni esempi tratti dalla letteratura europea (Sterne, Diderot, Eichendorff, Hawthorne, Poe, Balzac, Dostoevskij, ... -
Di una (stramba?) lettera di Zavattini a Montale
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il contributo analizza i rapporti tra Cesare Zavattini ed Eugenio Montale, a partire da documenti finora ignorati dalla critica. -
Strambo o «farfelu»? Il Ramondès di Alberto Vigevani tra gallofilia e turbe identitarie
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il contributo propone una duplice riflessione sulla categoria dello «strambo»: in primo luogo tenta di definire le caratteristiche di un personaggio riluttante a ogni classificazione sicura e, secondariamente, si sofferma ... -
Caratteri infiammabili. Matrici cineletterarie per i mattoidi celatiani
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il contributo esamina la morfologia e l’articolazione del personaggio strambo nella produzione celatiana a partire dalle opere d’esordio: le narrazioni sregolate e buffe degli anni Settanta, avviate con “Comiche” (1971), ... -
La stramberia pervasiva della poesia di Raffaello Baldini
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il contributo assume la stramberia come prospettiva dell’analisi della produzione poetica di Raffaello Baldini. -
Da Margutte a Guizzardi, passando per Sterne. Stramberie e metaletteratura
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il contributo ricostruisce i tratti salienti della morfologia dello strambo, a partire dall’analisi dei personaggi letterari che più rappresentativamente rifiutano lo schema classico, ponendosi fuori dai canoni e dalle tradizioni. -
Stile e nevrosi di un narratore strambo: sul «Male oscuro» di Giuseppe Berto
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)La prima parte del contributo offre una definizione per il narratore “strambo” e illustra gli elementi che caratterizzano la stramberia rispetto all’umorismo, a partire dall’esame dei tratti peculiari dello strambo ... -
La stramba ironia di Richard Brautigan
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il contributo analizza la figura del personaggio strambo a partire dall’esperienza dello scrittore Richard Brautigan, icona della generazione hippie e poi, come tanti protagonisti di quegli anni eccessivi, dimenticato nel ... -
Strambo: alcuni appunti sulla parola e sul personaggio
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il contributo prende in esame l’etimologia del lemma “strambo” e offre un excursus di carattere storico-linguistico e letterario sulle attestazioni di questo aggettivo nella letteratura italiana e sui vari significati che ... -
«Cineamore» di Carlo Carrà, tra arte, cinema e poesia
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio prende in esame quattro serie di tavole parolibere di Carlo Carrà, dal titolo Cineamore, risalenti al 1914, all'epoca inedite, conservate oggi in diverse collezioni private. Dopo aver definito identità e consistenza ... -
«Cabiria», cinema, teatro, pittura
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il contributo illustra il controverso rapporto di Gabriele d’Annunzio con il cinema, mettendo in luce l’intramontabile modernità di un linguaggio figurativo che si offre come soluzione organica di tutte le arti -
«In verità le sue didascalie furono una palla di piombo». La collaborazione tra d’Annunzio e Pastrone alla luce di una nuova fonte d’archivio
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Alla luce di alcuni inediti documenti d’archivio il contributo propone una nuova lettura del rapporto tra Gabriele d’Annunzio e Giovanni Pastrone nell’intricata lavorazione del film Cabiria (1914). -
«Si gira!». Le visioni cinematografiche di Pirandello. Genesi di una sceneggiatura dai «Quaderni di Serafino Gubbio operatore»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Andrea Balzola ripercorre l’ambivalente relazione di Luigi Pirandello con il cinema, illustrando gli entusiasmi creativi e le grandi delusioni sofferte, per poi offrire, nella seconda parte del contributo, una testimonianza ... -
«Cadaveri» e «sartine»: Buñuel, Debenedetti, Sanguineti e il difficile, grande amore fra letterati e cinema
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Il saggio esplora un episodio del «difficile, grande amore fra letterati e cinema a partire dall'esperienza di Luis Buñuel, un regista che non esitava ad ammettere che avrebbe volentieri «dato tutto per essere scrittore», ...




















