Browsing Sinestesieonline by Title
Now showing items 392-411 of 890
-
l vino compagno di piacere nella letteratura e nell’arte
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015) -
Il laboratorio aperto: intervista ad Arturo Scognamiglio
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
La lacuna funzionale: mimesis ed enigma in due racconti di Michelangelo Antonioni
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Con un pensiero a Dante Della Terza, l’articolo prende in esame due racconti di Michelangelo Antonioni dalla raccolta Quel bowling sul Tevere e mette in luce come gli elementi che resistono ogni spiegazione allontanano il ... -
«Le lapen çovache ême le ten»: a Dante con brio
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Il testo si sofferma su un aspetto non molto noto dell’esperienza e dell’operato di Dante Della Terza: il suo legame con la lingua e la cultura francese, da lui amatissime e costantemente presenti nello spettro dei suoi ... -
Laura Cannavacciuolo, Salvatore di Giacomo. La letteratura e le arti, Pisa, ETS, 2014 : [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015) -
Laura Lilli giornalista e scrittrice. Appunti per un ritratto
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015) -
Lavinia musicista, Artemisia pittrice, Agnese scrittrice: il femminismo inclinato di Anna Banti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015) -
Leonardo Antonio Forleo e la ‘Divina Commedia’: il «libro verseggiato di morale»
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)The essay proposes the analysis of Guida allo studio di Dante, published in 1844 by Leonardo Antonio Forleo, an Apulian scholar whose crit-ics have recognized the merit of having contrib-uted to the cult and reading ... -
Leonor Fini e la torre del surreale
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015) -
Leopardi dall’«arido vero» al «vero vero»: lo strumento distruttivo della ragione
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) -
Leopardi e i giovani dallo Zibaldone ai Pensieri
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
Leopardi: infelicità reale ed essenzialità del male
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) -
Les collines d’Anacapri. Il Simbolismo di C. A. Debussy nella natura di Capri
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013) -
«La letteratura deve essere per la nazione e per il popolo». Realismo e “nazional-popolare” in Giorgio Bassani saggista
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)Through the analysis of Bassani’s critical writings, this essay shows the aestheticalphilosophical connections and the ethical-political meanings of the realism professed by the Ferrara’s writer and of the “people’s national ... -
Letteratura e mito. Tra ermeneutica e complessità
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)Allo stesso modo della relazione che intercorre tra mito e logos, anche la relazione tra letteratura e mito si distingue per il suo carattere retroattivo, per cui la letteratura è allo stesso tempo il produttore e il ... -
Letteratura sportiva come genere? A un vincitore nel pallone, il rischio per vincere la noia
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Il legame fra sport e letteratura è testimoniato da una produzione sempre più estesa, non solo italiana, di antologie di scritti in prosa e in poesia. D’altra parte, la letteratura interpreta e racconta la vita e la ... -
Lettere a «un saporoso umorista»: Nino Savarese tra prosa morale e identità siciliana
A fronte dei recenti sforzi editoriali e critici, tesi ad affrancare l’opera di Nino Savarese (Enna, 1882 – Roma, 1945) da una serie di reiterate e stereotipate formule (gusto frammentista, rondista, regionalista), manca ... -
Lettura di Paradiso III
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)La lettura da un lato mira a cogliere l‟equilibrio, che in questo canto si rivela al massimo grado, fra le ragioni dottrinali e teologiche e la persistenza delle memorie terrene, dall‟altro tende a valorizzare l‟interpretazione ... -
Let’s Play Melodrama
(2022)Melodrama is a show of emotions. It is a question of heart, in a mixture of feelings for the audience. In my 40 years of work as an actor, I am fascinated by this form of art: it is a sort of game between performers with ...