• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 711-730 di 890

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      S. Quasimodo, Il falso e il vero verde, «Le Ore» 1960-1964, a cura e con introduzione di Carlangelo Mauro, Edizioni Sinestesie, Avellino 2015. [Recensione] 

      Tufano, Assunta (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
    • Thumbnail

      S.Alfonso De’ Liguori ispira le Madonne di Francesco Solimena e Paolo De Maio 

      Sica, Riccardo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      The essay traces the thread of continuity that runs through the pictorial representation of the Holy Mary’s face, starting from Raffaello’s and Leonardo’s prototypes and from the seventeenth-century of the Madonna della ...
    • Thumbnail

      Sabrina Stroppa (a cura di), La poesia italiana degli anni Ottanta. Esordi e conferme, Pensa Multimedia, Quaderni Per leggere, Lecce 2015. [Recensione] 

      Ippoliti, Francesca (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
    • Thumbnail

      Salotti romani e memorie teatrali. Intervista a Milena Vukotic 

      Puppa, Paolo
      L’intervista a Milena Vukotic mette in luce il rapporto complesso che l’attrice nutre verso Eleonora Duse, conosciuta e amata attraverso sua madre che frequentava quel mondo e che ha visto in scena la star. In più, lei ha ...
    • Thumbnail

      Il salvarsi ed il rigenerarsi: Dario Bellezza e la sua funzione poetica, dall’eredità del simbolismo alla riconciliazione tra arte ed esistenza in relazione alla concezione salvifica di essa. Intervista a Luigi Reina 

      Pignataro, Stefano (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)
    • Thumbnail

      Salvatore Cicenia, Il pianto dell'umanità, Homo Scrivens, Napoli 2015. [Recensione] 

      Basile, Pina (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
    • Thumbnail

      Salvatore Di Giacomo gestore delle trame di sopravvivenza di un suo personaggio: Assunta Spina 

      Della Terza, Dante (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)
    • Thumbnail

      Salvatore Di Giacomo. Dalla novella al teatro da ‘Senza vederlo’ a ‘’O Mese mariano’. Analogie e discrepanze di contenuti 

      Della Terza, Dante (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)
    • Thumbnail

      Salvatore Quasimodo e l’‘invenzione’ della poesia del Sud 

      Giorgino, Simone
      Nel suo Discorso sulla poesia (1953), Salvatore Quasimodo scriveva: «Faremo un giorno una carta poetica del Sud; e non importa se toccherà la Magna Grecia ancora, il suo cielo sopra le immagini imperturbabili d’innocenza ...
    • Thumbnail

      Salvatore Quasimodo: gli interventi in radio e periodici 

      Resio, Lorenzo (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
    • Thumbnail

      Salvatore Quasimodo: impegno e letteratura. Un dialogo con Vittorini 

      Risso, Erminio (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      A partire dalle consolidate conclusioni critiche sul suo rapporto con l’ermetismo, si guarda alla scrittura di Quasimodo attraverso un gioco di continuità e insieme di scarti e di prese di distanza, in modo da mostrare ...
    • Thumbnail

      «Salverei decisamente quel capolavoro di creazione traduttiva»: sui Macbeth di Quasimodo e Sanguineti 

      Criscenti, Virginia (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Il presente intervento vuole proporre un confronto fra la traduzione della tragedia Macbeth di William Shakespeare del poeta Salvatore Quasimodo (1952) e quella del poliedrico Edoardo Sanguineti (Macbeth Remix, 1998). ...
    • Thumbnail

      San Francesco di Assisi e l'epopea francese di Paul Alphandéry 

      Pisani, Carla (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012)
    • Thumbnail

      San Francesco di Paola e l’Umanesimo 

      Napolillo, Vincenzo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
    • Thumbnail

      “Sangre y arena” el inquieto vivir de Vicente Blasco Ibanez 

      Soscia, Mario (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013)
    • Thumbnail

      Saper ascoltare con cortesia 

      Alfonzetti, Giovanna (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Chiamato al fronte, il giovane Gesualdo Bufalino vi conobbe Angelo Romanò, intellettuale cattolico e come lui ottimo conoscitore della letteratura francese, col quale condivise la lettura di molti scrittori, fra cui Bernanos. ...
    • Thumbnail

      "Sapiens dominabitur astris": Tasso e la magia naturale 

      Centorbi, Stefania (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013)
    • Thumbnail

      Sara Lorenzetti, Figurazioni del vuoto. Per una rilettura delle Novelle per un anno di Luigi Pirandello, Metauro, Pesaro 2016 : [recensione] 

      De Vita, Giovanni (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
    • Thumbnail

      Sbarbaro frammentista della Grande Guerra 

      Perli, Antonello (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015)
    • Thumbnail

      Scene per un mondo nuovo. Vanessa Bell, Duncan Grant e il Famous Women Dinner Service 

      Trotta, Antonella (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      In 1933-34, the Bloomsbury Group painters Duncan Grant and Vanessa Bell honored twelve actresses and dancers from XVIIto XXcentury in The Famous Women Dinner Service, the Wedgewood dinner set which was one of Bell and ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba