• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Sfoglia Sinestesieonline per Titolo 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Sfoglia Sinestesieonline per Titolo

  • 0-9
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Ordina per:

Ordine:

Risultati:

Items 791-810 di 890

  • Titolo
  • Data di pubblicazione
  • Data di immissione
  • crescente
  • decrescente
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
    • Thumbnail

      Taccuino siriano di Jonathan Littell : reportage e autenticazione intermediale 

      Quinto, Matteo (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)
      This article will show how Littell combines reported words, narrator’s reflections, descriptions of events or images as intermediary materials useful to authenticate his experience. In this work ...
    • Thumbnail

      La «tardività inconciliata» di Italo Calvino 

      Rivetti, Sonia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
    • Thumbnail

      Il «Tasso a Sant’Anna» di Nelo Risi 

      Navone, Matteo (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      L’articolo analizza la poesia Il Tasso a Sant’Anna di Nelo Risi, pubblicata per la prima volta nella raccolta Amica mia nemica (1976) e poi riproposta, con qualche variante, in I fabbricanti del «bello» (1983). Incentrata ...
    • Thumbnail

      Tasso e i poeti negli anni Trenta 

      Verdino, Stefano (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
      Si osserva la presenza di Tasso in antologie e poeti (Ungaretti, Montale, Gatto, Laurano). La citazione tassiana di «un’oliva pallida» fatta da Laurano innesca una parodia la cui memoria dura tuttora.
    • Thumbnail

      Teatralità e manifestazioni del culto esterno: l’età napoleonica in Lombardia 

      Frattali, Arianna
      A partire dalla metà del Settecento sino al primo quindicennio dell’Ottocento, in età giuseppina e soprattutto napoleonica, una serie di provvedimenti giuridici limitò, in area lombarda, ogni abuso ed eccesso indiscriminati ...
    • Thumbnail

      La teatralità intermediale dell’ultimo Petri 

      Maiellaro, Michelangelo
      Negli ultimi anni il regista Elio Petri è stato oggetto di una tardiva riscoperta critica e accademica. Proseguendo su tale strada, la presente ricerca si focalizza sull’ultima tormentata fase del suo cammino artistico, ...
    • Thumbnail

      Teatranti di razza. Intervista a Pamela Villoresi 

      Compantangelo, Maria Letizia
      Una delle più importanti attrici del teatro italiano, Pamela Villoresi, racconta il suo rapporto con Eleonora Duse, dialogando con Maria Letizia Compatangelo, autrice del monologo La musica dell’anima. Ritratto di Eleonora ...
    • Thumbnail

      Il teatro come spettacolo e lo spettacolo teatrale in Alberto Arbasino 

      D’Antuono, Nicola (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      This essay analyzes the role and the function of theatre and show in the different Alberto Arbasino’s works and poetic. It points out the paradigm from melodrama to cabaret, to musical, to magazine. Inside the courses and ...
    • Thumbnail

      Il Teatro con la Maiuscola: la strada maestra di Paolo Bosisio 

      Pagani, Maria Pia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Recensione alla raccolta di saggi di Paolo Bosisio intitolata Tra filologia e storia del teatro: pagine sparse, in 2 volumi, a cura di Valentina Garavaglia e con introduzione di Alberto Bentoglio (Collana “Le fonti dello ...
    • Thumbnail

      Il «teatro dell’ignoranza» di Leo e Perla 

      Furno, Raffaele (2021)
      Tra il 1965 e il 1981, gli attori Leo de Berardinis e Perla Peragallo scelsero di vivere e fare teatro in una vecchia masseria di Marigliano, piccolo paese alle porte di Napoli. Qui fondarono il «teatro dell’ignoranza» con ...
    • Thumbnail

      Il Teatro di Tèchne. Contributo alla storiografia del Nuovo Teatro Italiano 

      Marsi, Simone (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      Analizzando i lavori teatrali delle antologie Teatro 1 e Teatro 2 curate dall’artista fiorentino Eugenio Miccini, e scritte da Ketty La Rocca, Achille Bonito Oliva, Giuliano Scabia, Luciano Ori, Giusi Coppini e altri, lo ...
    • Thumbnail

      Il teatro e la sua memoria: la registrazione dell’esperienza 

      Innamorati, Isabella; Sapienza, Annamaria (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
    • Thumbnail

      Il teatro e la vita di Eleonora Duse nelle mostre italiane dal 1958 ad oggi 

      Bertellini, Federica (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      Partendo da un’originale raccolta delle 24 mostre dusiane allestite dal 1958 ad oggi, questo articolo tende ad indagare i diversi aspetti della vita e dell’arte della Duse e a far luce sulla nascita del divismo dusiano, ...
    • Thumbnail

      Il teatro futurista, di Salvatore Margiotta 

      D'Arienzo, Grazia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
    • Thumbnail

      Il teatro inumano, il teatro civile, il teatro di poesia crisi e furore nel dibattito teatrale alla vigilia della seconda guerra mondiale in Italia 

      Berlangieri, Maria Grazia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)
    • Thumbnail

      Il tema del “fraterno” in ‘Fiesta al Noroeste’(1953) di Ana María Matute. Una proposta di lettura in chiave psicoanalitica 

      Calceglia, Ivana (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)
      The essay analyzes the functions of the “brotherhood” in the formation of family dynamics in Fiesta al Noroeste, a novel by Ana María Matute published in 1953. The study aims to show how the ...
    • Thumbnail

      Tempo della storia, tempo senza storia. Sul libretto di Roma capomunni 

      Bonifacino, Giuseppe (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014)
    • Thumbnail

      The 2011 Constitution: the Moroccan Amazigh Woman’s Empowerment 

      El Aissi, Hanane (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      The new millennium has signaled a new phase for Moroccan women’s legal triumph. The 2004 Family Code and the 2011Constitution are until now the main achievements of Moroccan women’s feminist movement. In addition to granting ...
    • Thumbnail

      The African Worldview in Kateb Yacine’s Le cadavre encerclé (1954) and Les ancêtres redoublent de férocité (1959) 

      Naar Gada, Nadia (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
      This paper revisits Kateb Yacine’s Le cadavre encerclé (The Encercled Cadaver, 1954) and Les ancêtres redoublent de férocité (The Ancestors, 1959) by suggesting a new direction for a reading, which helps to explain many ...
    • Thumbnail

      The Importance of Being Earnest: storia di un titolo intraducibile 

      Turino, Gaetana
      The Importance of Being Earnest è quel capolavoro teatrale di Wilde che ha dato non poco filo da torcere ai traduttori italiani. Egli ha realizzato un gioco di parole fra i termini “earnest” e “Ernest”, omofoni su cui si ...
      EleA themes by Ugsiba
       

       

      Ricerca

      Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

      My Account

      LoginRegistrazione
      EleA themes by Ugsiba