Browsing Sinestesieonline by Title
Now showing items 351-370 of 523
-
Playing Commedia : [testimonianza personale d’attore]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)Commedia dell’Arte comes alive when played passionately by characters, as a sort of spiritual need. It is a spectacular dance of contrasts. In my 40 years of work as an actor, I have always discovered its delightful poetry, ... -
Il poema della letizia, dell'armonia e della speranza: per una lettura de Le foreste sorelle Di Giuliano Scabia
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)Ne Le foreste sorelle, Giuliano Scabia conferisce alle sue storie permanenza e vivida concretezza. L‟oggetto della quête è duplice: Suor Gabriella, e l‟elisir di vita eterna. Dall‟Ade, la suora porta con sé il balsamo, ... -
La poesia di Curzio Malaparte tra estetica e politica
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014) -
Poesia è vita: Dorothy Wellesley e William Butler Yeats
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014) -
Poesia in forma di rosa Pasolini e lo sciamanesimo orfico
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)L‟opera letteraria e cinematografica di Pierpaolo Pasolini è attraversata da una profonda nostalgia delle origini. In questo articolo si cerca di dimostrare come la fonte dell‟attrazione per il mondo arcaico mediterraneo, ... -
Poeta, romanziere e storico, Emilio Esposito, uno scrittore del sud
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018) -
Poeti incompresi al/dal cinema. Leopardi e Pasolini nei film di Martone e Ferrara
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014) -
Il popolo autore nella «Figlia di Iorio» di Gabriele D’Annunzio
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) -
Il potere evocativo dell’immagine nel bestiario pirandelliano
(2018)Pirandello’s interest in animals is evident in the narrative, in the early poems and in the plays. There is no shortage of critical juxtapositions to the fable and to Aesop, and in the critical literature of Pirandello ... -
«La pratica senza la teorica»: qualche riflessione sulla memoria e sul progetto della scena in Perrucci (e nel teatro napoletano)
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)The essay constitutes a first approach to a research project. It focuses on a problem related to an analysis of Andrea Perrucci’s treatise Dell’arte rappresentativa premeditata, ed all’improvviso (1699). In this book ... -
Preparing for Commedia dell’Arte
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)Commedia dell’Arte comes alive when played passionately by characters with an unquenchable need. Commedia is a theatre of contrasts. It moves from Order to Disorder, Chaos, Disaster and back to Order and a Happy Ending. ... -
‘La presenza di Orfeo’ di Alda Merini, o il ritorno di Psiche
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014) -
Prima della Lehman Trilogy: Stefano Massini tra impegno, poesia, dubbio e divino
(Avellino : Associazione culturale Sinestesie, 2018)An analysis concerning the work of young theatre director and playwright Stefano Massini, with its focus split in three main lines of inquiry, both formal and thematic: the commitment to a social cause, conveyed through ... -
Prima e dopo Goldoni. Fenomenologie, strategie e modelli del Teatro moderno e contemporaneo, a curadi R.Caputo, L. Mariti, F. Nardi, con la collaborazione di P. Benigni,S.Manciati, Universitalia, Roma 2019: [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021) -
Il profano nella sacra rappresentazione: Castellano Castellani
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)Nel corso del Quattrocento la scoperta della commedia latina e la trasformazione profonda del sentimento religioso comune comportarono anche un radicale mutamento del dramma sacro medioevale. Contaminato dalla nuova ... -
La provincia come luogo di preservazione del mito: Petrolio e Gli dèi torneranno
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015) -
Psychoanalysis and theatre revisited: the function of character in mediating unconscious processing in spectatorship
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)This paper invites the reader to revisit some of the most productive encounters between psychoanalysis and theatre, taking the relationship between character, actor and the spectator’s response as its thread. It starts ... -
Pulp, media e nuove fonti. I venticinque anni di ‘Gioventù cannibale’
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)The paper returns to Gioventù cannibale 25 years after his release. After discussing about his adherence to pulp paradigms, it looks to characterizing aspects of the “cannibale” writ-ing: assimilation of media suggestions, ... -
Un punctum impertinente… tra cronaca, realtà e finzione narrativa: Venite venite b-52
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015) -
Puppet Thought. Attori di carne e di legno
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)