Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
Items 155-174 di 890
-
Da Gesualdo a Cresta: le dimensioni del tempo
L'articolo esamina il processo di rielaborazione musicale attraverso il confronto tra il madrigale Itene o miei sospiri di Carlo Gesualdo e la composizione In Amoroso canto di Gianvincenzo Cresta. Viene sottoline ... -
Da regalista a giacobino: l'itinerario culturale di Francesco Saverio Salfi
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)Francesco Saverio Salfi was a playwright between the XVIIIth and the XIXth centuries. The differences with the curia of Cosenza led him to move to Naples in 1785. He became very active in promoting the interests of the ... -
Da un paese lontano. Omaggio a Anna Banti, a cura di Beatrice Manetti, «Il Giannone», anno XIV, numero 27-28, gennaio-dicembre 2016 (Centro Documentazione Leonardo Sciascia / Archivio del Novecento San Marco in Lamis) : [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018) -
Da Vento a Tindari (1930) a Nell’isola (1966): la Sicilia di Quasimodo
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Nel presente saggio si passa in rassegna l’immagine della Sicilia nella poesia di Salvatore Quasimodo. La prima tappa è costituita dalla celeberrima Vento a Tindari, compresa in Acque e terre (1930), dove l’isola che si ... -
Dagli ‘amanti’ alle ‘mutrie’: i percorsi dell’Olimpiade
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)L’Olimpiade è una delle opere più note di Pietro Metastasio, considerata “esemplare” della sua idea di teatro nella fase matura, come Didone abbandonata per la fase giovanile. Fu musicata da almeno cinquanta compositori e ... -
Dal figlio al padre: i contributi di stefano pirandello all’opera paterna
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2014) -
Dal Journal d’un curé de campagne al „diario‟ di Padre Vittorio, in Diceria dell’untore: Bufalino all‟ombra di Bernanos
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)Chiamato al fronte, il giovane Gesualdo Bufalino vi conobbe Angelo Romanò, intellettuale cattolico e come lui ottimo conoscitore della letteratura francese, col quale condivise la lettura di molti scrittori, fra cui Bernanos. ... -
Dal Martyre de San Sébastien alla Contemplazione della morte : Paul Alphandéry, una fonte francescana
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2012) -
Dall'impegno politico al Vangelo secondo Matteo: conversazione con Enrique Irazoqui
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
Dalla modernità a Gesualdo nella prospettiva di un’analisi della contemporaneità del Principe dei musici
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
«Dalla parte di lei»: paradigmi scomposti. Lettura in parallelo dei romanzi ‘Nessuno torna indietro’ di Alba De Céspedes e ‘Tra donne sole’ di Cesare Pavese
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)The essay presents itself as a comparative analysis of novels. Nessuno torna indietrofrom Alba De Céspedes and Tra donne sole by Cesare Pavese, highlighting interesting analogies and food for thought. One of ... -
Dalla «Rivista delle tradizioni popolari» al «Corriere della Sera»: Grazia Deledda tra report etnografico ed inventio elzeviresca
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2013) -
Dall’Irpinia al Massachusetts: la letteratura italiana nel mondo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Ricordo della presenza di Dante Della Terza nelle università italiane, della sua personalità come studioso di letteratura e grande mediatore di cultura tra Italia e USA. -
Daniel Raffini, «Trovare nuove terre o affogare». Europeismi, letterature straniere e potere nelle riviste italiane tra le due guerre, Sapienza Editrice, Roma 2021
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
Daniela Montemagno, Gigi Proietti. Una biografia, Edizioni Sabinae, Roma 2022
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
Daniela Montemagno, Romolo Valli, Edizioni Sabinae, Cantalupo in Sabina, 2020: [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021) -
Daniele Maria Pegorari, Il fazzoletto di Desdemona. La letteratura della recessione da Umberto Eco ai TQ, ebook, Bompiani, Milano, 2014 : [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015) -
Dante a teatro. Drammaturgia dantesca tra Ottocento e Novecento
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)In the essay is investigated the presence of Dante's poetry as inspiration for theatrical works in the European and Italian dramaturgy between the XIXth and XXth centuries. -
Dante Della Terza e gli Studi su Dante di Erich Auerbach
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Impressioni personali degli anni universitari e riflessioni critiche attuali si intrecciano in questa rilettura della raccolta di alcuni saggi di Auerbach curata da Della Terza. Non solo si discutono ragioni e metodi della ... -
Dante Della Terza fra Italia, Europa e Stati Uniti: ricordi
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Dante Della Terza (1924-2021) il grande critico letterario italiano che ha insegnato per decenni negli Stati Uniti d’America, viene qui rievocato attraverso il ricordo di una serie di amichevoli confronti avvenuti fra il ...