Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
Items 518-537 di 890
-
Nadia Fusini, Vivere nella tempesta, Einaudi, Torino 2016. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016)Il volume di Nadia Fusini intende proporre una lettura nuova della Tempesta di Shakespeare, offrendo spazio non solo all’analisi critica della commedia del 1611 ma anche ad una riflessione storica e sopratutto autobiografica, ... -
Nando Dalla Chiesa, Le Ribelli. Storie di donne che hanno sfidato la mafia per amore, Melampo, Milano 2006. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
Napoli senza infanzia: Serao, Ortese, Ferrante
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Le voci di Serao, Ortese e Ferrante sono accomunate dal tema dell’infanzia. Al centro della loro osservazione, sebbene attraverso sguardi e modalità narrative differenti, c’è il problematico rapporto tra la società degli ... -
Napoli Silent Dance/Zitti zitti
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
Narrazione e dissenso: rappresentazione della soggettività popolare in due racconti di Caterina Percoto
Contestualizzato nell’ampio panorama letterario connesso all’unificazione d’Italia, l’iter narrativo di Caterina Percoto acquisisce un significato storico nuovo. Confutando la lettura tradizionale – che associa la produzione ... -
La nascita di uno spettacolo: Bepi Colombo, il pescatore di stelle
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)In questa intervista si espone il percorso di tirocinio svolto presso il Teatro delle Arti di Lastra a Signa (FI) – accanto al regista Gianfranco Pedullà, alla drammaturga Emanuela Agostini, agli attori Riccardo Caccavo e ... -
Neither secondo Studio Azzurro: un atlante iconografico beckettiano
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020) -
«Nel suo territorio, col suo linguaggio». La Sicilia di Andrea Camilleri come artificio barocco
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)Continuing an acclaimed literary tradition, ranging from the anti-historical and humorous novels by de Roberto and Pirandello, to Brancati’s Baroque-styled moralism, until Sciascia, Andrea Camilleri elevates the ... -
Nella Penisola Iberica: note sul ‘Taccuino di viaggio’ (1889) di Benedetto Croce
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Nel 1889, Benedetto Croce viaggiò per circa due mesi in terra spagnola. Di questa esplorazione lasciò un diario pubblicato postumo, nel 1961, nel quale delineò con precisione itinerari, aneddoti, figure umane. Da allora ... -
NICOLETTA MAINARDI, Luzi e lo sguardo dell’arte, Edizioni ETS, Pisa 2020, pp. 108.
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2025) -
Nino Buccellato, Opere complete. Testi editi e inediti, Marietti 1820, Bologna 2021, pref. di A. Zaccuri, pp. 532
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023) -
Noemi Paolini Giachery, L’autore si nasconde nel particolare, Saggi di Letteratura italiana, Aracne, Roma 2015. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
Il non dell’essere-alla-vita. La negatività esistenziale nella letteratura italiana e francese del Novecento
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)Partendo da quella che ci è sembrata una delle condizioni esistenziali distintive del nostro tempo, con Heidegger definibile come negatività esisteziale, si tenta in questo saggio di discutere da un punto di vista filosofico, ... -
«Non expectemus certe Turcum invadentem Italiam». Il mito della crociata nell’oratoria del Quattrocento
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2021)The essay examines the value and diffusion of the crusade’s myth, in its political and ideological implications within the sacred and profane oratory of the 15th century. In particular, the essay analyses ... -
«Non si sa se più pazzi o più saggi». I personaggi di Rosso di San Secondo
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)L’intervento corregge l’opinione comune secondo la quale nell’opera di P. M. Rosso di Sansecondo vi sia una netta opposizione tra l’emisfero australe e quello boreale come opposizione semantica tra normalità e stranezza, ... -
«Una nostra scelta nell’automatismo del mondo» – La polemica Vittorini-Togliatti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)La polemica tra Elio Vittorini e i vertici del Pci è stata spesso trattata come una contrapposizione ideologica. In questa sede, pur senza negare quest’assunto, si tenta di mostrare che essa fu determinata anche da ragioni ... -
Una nota intorno a Giovanni Pascoli, James Sully e il V Congresso internazionale di Psicologia (Roma, 26-30 aprile 1905)
L’articolo intende focalizzare l’attenzione sullo scientismo che caratterizza la temperie europea a cavallo tra Otto e Novecento, connotata da uno spic cato interesse verso la psicologia e lo studio scienti fico dei vari ... -
Nota sui Lirici greci di Salvatore Quasimodo
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024) -
Nota sul centenario di Dante Della Terza
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)