Sfoglia Sinestesieonline per Titolo
Items 853-872 di 890
-
Valentina Neri, Folliame, La vita felice, Milano 2016. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)Folliame (La vita felice, Milano 2016) è la seconda raccolta di poesie di Valentina Neri. Un libro di storie ai margini, ritratti che si condensano in un’unica ricerca di intimità e di amore, qualsiasi sia il modo in cui ... -
Valeria Giannantonio, Giulio Salvadori nel mondo delle idee, Franco Cesati Editore, Firenze 2015 : [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015) -
Variation(s) Diatopique(s) en classe de FLE: Le Français Parisien et les Nouveaux Outils Numériques
Lo studio si pone l’obiettivo di esplorare il ruolo di Parigi in quanto crocevia culturale dove si fon dono diversità linguistiche e culturali che plasmano l’identità linguistica della città. Malgrado la sua storia consolidata ... -
Varietà e stravaganze: un inedito esempio di polimetria nel dramma per musica del Seicento
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)Il saggio sviluppa alcune riflessioni sul tema della sperimentazioni metrica nella trattatistica e nelle forme teatrali del Seicento. Muovendo da alcune considerazioni già presenti nel Discorso…di Giovan Battista Giraldi ... -
Vasco Pratolini (1913-2013), Atti del Convegno Internazionale di Studi, (Firenze, 17-19 ottobre 2013), a cura di M.C. Papini, G. Manghetti, T. Spignoli, Olschki, Firenze 2015 : [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2015) -
Vecchie signore nella scrittura di Natalia Ginzburg
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2018)Il saggio analizza le modalità di rappresentazione della vecchiaia femminile nella scrittura di Natalia Ginzburg. Partendo da alcune considerazioni sul tema dell’anzianità e sul modo in cui le donne affrontano il processo ... -
‘La veglia dei lestofanti’ di Anton Giulio Bragaglia (1930): nuove fonti per un’analisi della messa in scena
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Il saggio propone un’analisi dal punto di vista produttivo, registico e drammaturgico della messa in scena de La veglia dei lestofanti di Anton Giulio Bragaglia (1930), primo adattamento italiano di un’opera di Brecht, ... -
Veglie, sonni, sogni: figurazioni dell’invisibile nei moderni
La veglia è uno squarcio aperto su territori altrimenti invisibili. Croce di silenzio e attesa, meditazione e assedio che nasce alla letteratura almeno fin dagli apostoli in Getsemani, nella modernità letteraria torna come ... -
La vera grandezza della pittura. Giorgio de Chirico, il Barocco e l’arte sacra
(Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)Il saggio prende in esame la nascita del cosiddetto periodo barocco di Giorgio de Chirico nel suo esplicito collegamento con l’interesse per la tecnica pittorica dei grandi maestri del passato, riferimento centrale nella ... -
Versi iniziatici e archetipi: l’elevazione simbolica nella poesia di Salfi e Monti
Il saggio esplora l’uso complesso e raffinato del simbolismo e dell’allegoria nella produzione lette raria di Francesco Saverio Salfi e Vincenzo Monti, focalizzandosi in particolare su “I Pittagorici” di Monti. ... -
Il vertice della gioia. Su Olimpia di Luigia Sorrentino
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2016) -
«Vi fo sapere che nono niende da dirive»: funzioni della scrittura epistolare nella Grande Guerra
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2023)Questo studio esamina la corrispondenza inedita di una famiglia siciliana di contadini durante la Grande Guerra, concentrandosi sulle funzioni della scrittura. Dopo aver discusso criticamente il tema delle lettere e cartoline ... -
Victims of caste and gender culture: the representation of Dalit women’s issues in Indian film narratives
“Culture” can be defined as “the customs and beliefs, art, way of life and social organization of a particular country or group” (Oxford University Press, 2005). This way of life is shown in their behaviour, habits, and ... -
Vincenzo Consolo e la matria: lingua, terra e madre
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)Il 15 agosto del 2004 sul giornale La Sicilia viene pubblicato il racconto di Vincenzo Consolo La mia isola è Las Vegas, in cui compare l'hapax “matria”. La matria è una me-tafora di triplice natura: insieme lingua, terra ... -
Vincenzo Consolo, L’ora sospesa e altri scritti per artisti, a cura di Miguel Ángel Cuevas, Le Farfalle (Collana turchese – Saggistica), Valverde 2018 : [recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019) -
Vincenzo Del Gaudio, Théatron: verso una mediologia del teatro e della performance, Meltemi, Milano 2020
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022) -
Vincenzo Patanè, L'estate di un ghiro: Il mito di Lord Byron attraverso la vita, i viaggi, gli amori, le opere, Cicero, Venezia 2013. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)In his absorbing and erudite volume Vincenzo Patanè examines the frenzied life and prolific literary production of the Romantic poet Lord Byron. -
Violence in ‘Titus Andronicus’: a Benjaminian approach
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2020)This paper offers an interpretation of Shakespeare’s Titus Andronicus from the vantage of Walter Benjamin’s concept of«divine violence»,which he theorized in his early work A Critique of Violence(1921). Titus is ... -
La violenza di guerra: lo stupro e l’identità femminile in Vae Victis! di Annie Vivanti
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)Il contributo propone la lettura di Vae victis!, il romanzo che Annie Vivanti (1866-1942) pubblicò nel 1917 e che trae ispirazione dallo stupro di massa perpetrato contro le donne belghe dai soldati tedeschi all’epoca ...