• Dante e la poesia del modernismo europeo da Eliot a Montale 

      Giulio, Rosa
      Il discorso critico è strettamente costruito a parte Dantis, su cui si concentrano per la maggior parte i rinvii alle fonti e i riferimenti bibliografici. Vi si affrontano i rapporti con la Commedia di Eliot e di ...
    • Fiori, frutta e ossi di seppia. Montale pittore e il genere della natura morta 

      Federico, Amalia (Avellino : Associazione culturale Sinestesie, 2018)
      This essay deals with one of the lesser-known aspects of Eugenio Montale’s expressiveness, that of painting. The artistic sensitivity of the Ligurian poet and his predilection for the genre of still life, can be one of the ...
    • ‘Nuove stanze’ di Eugenio Montale: partita a scacchi con la Morte 

      Soro, Antonio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      L’articolo si propone di mostrare che, tramite Clizia, e sullo sfondo della guerra che incombe sull’umanità, nelle Nuove Stanze il poeta sta parlando alla Morte. Essa appare in tutta la sua drammaticità, ma al tempo stesso ...
    • «...putre / padule d’astro inabissato». ‘Stanze’: Montale contempla la Luna 

      Soro, Antonio (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2022)
      L’articolo identifica il tu delle Stanze con la Luna, individuando una rete di rimandi intertestuali ed evidenziando un sostrato leopardiano. In particolare, Alla sua donna appare dedicata anch’essa al satellite, e si ...
    • I «‘Romanzi’ di Montale» nella prosa lirica di Curzio Malaparte 

      Costa, Ivan (Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2019)
      The author explores – as it has never been pointed out by the critics – the common ground between Eugenio Montale’s novel-like poetry and the lyrical prose of Curzio Malaparte. Althought seemingly unrelated, this work ...