• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Cerca 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Cerca
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Cerca
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Cerca

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Items 1-7 di 7

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Arte e memoria. La testimonianza artistica della deportazione 

Bellini, Anna Paola (2019)
This paper proposes a comparative analysis between the different theses of deported artists (some of whom survived) who managed to produce drawings during their detention in the Nazi’s camps. Some of them said they drew ...
Thumbnail

Chagall di André Pieyre de Mandiargues. «Un’arte che non ha mai cessato di esprimere la primavera». 

Maniaci, Francesca (2017)
La peculiarità di questo pittore di immensa umanità, Marc Chagall, è che «ha saputo dar forma alla parte migliore di noi stessi» scrive André Pieyre de Mandiargues, scrittore surrealista figlio spirituale di André Breton. ...
Thumbnail

La lezione dell’arte. Una lettura pedagogica di ‘Arte come esperienza’ di John Dewey 

Iermano, Orsola (2020)
This contribution has the aim of highlight the pedagogical significance of the deweyan aesthetic, as it has been developed by the American philosopher in the masterpiece Art as Experience(1934). Beginning from the ...
Thumbnail

Penombre caleidoscopiche. La terra e la morte di Cesare Pavese: proposte interpretative 

Di Domenico, Marilina (2019)
The essay has as its object of analysis of the Cesare Pavese’s anthology of poetry, entitled La terra e la morte and dedicated to Bianca Garufi. It is a complex and highly symbolic poetry, of which we try to provide possible ...
Thumbnail

Di cera e d’inchiostro. Spunti letterari tra arte e anatomia nel XVII secolo 

Carli, Alberto (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
Il contributo si sofferma sul rapporto tra letteratura e tanatologia nell’ambito della letteratura barocca soffermandosi sulle figure di Francesco Redi e del ceroplasta siciliano Giulio Gaetano Zumbo. I due, l’uno celebre ...
Thumbnail

La percezione dell’antico in età barocca 

Ciliberto, Fulvia (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
Nella prima parte dell’intervento, a carattere introduttivo, viene brevemente sottolineata, la distanza di mentalità che si è venuta a creare tra la ricerca archeologica, così come oggi la si intende, e quella sull’Antico ...
Thumbnail

Sul barocchismo di Giorgio Manganelli e una Nota su Eugenio d’Ors 

Genna, Giovanni (Avellino : Associazione Culturale Internazionale Sinestesie, 2024)
Prendendo le mosse dalla tesi di laurea in scienze politiche e dagli appunti critico-letterari scritti tra il 1945 e il 1948, per poi giungere ai pezzi giornalistici degli anni Settanta e Ottanta, l’intento di questo saggio ...
EleA themes by Ugsiba
 

 

Ricerca

Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

My Account

LoginRegistrazione

Discover

AutoreBellini, Anna Paola (1)Carli, Alberto (1)Ciliberto, Fulvia (1)Di Domenico, Marilina (1)Genna, Giovanni (1)Iermano, Orsola (1)Maniaci, Francesca (1)Soggetto
Arte (7)
Art (4)Letteratura (3)Literature (2)Anatomia (1)Anatomy (1)Archaeology (1)Archeologia (1)Barocco (1)Baroque (1)... View MoreDate Issued2024 (3)2019 (2)2017 (1)2020 (1)Has File(s)Yes (7)
EleA themes by Ugsiba