Search
Now showing items 1-3 of 3
La paura dell’altro tra ermeneutica e letteratura
The A part from Vattimo’s reflection on ‘weak thinking’, and from the debate that
ensued, to trace the impact of certain themes, such as the fear of the other in a globalized
society, within literary writing. The scholar ...
Antonio di Grado, Anarchia come romanzo e come fede ad Est dell’Equatore, Pollena (NA) 2015. [Recensione]
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
Cosa accomuna la religione, la letteratura e, persino, la politica? A voler seguire Antonio Di Grado, in una delle sue ultime fatiche letterarie (Anarchia come romanzo e come fede, Ad Est dell’Equatore 2015), il filo rosso ...
Chagall di André Pieyre de Mandiargues. «Un’arte che non ha mai cessato di esprimere la primavera».
(Avellino : Associazione culturale Internazionale Sinestesie, 2017)
La peculiarità di questo pittore di immensa umanità, Marc Chagall, è che «ha saputo dar forma alla parte migliore di noi stessi» scrive André Pieyre de Mandiargues, scrittore surrealista figlio spirituale di André Breton. ...