Search
Now showing items 1-10 of 33
Il diritto di replica dell’«attore militante»: Vittorio Gassman e la stampa teatrale (1950-1959)
(2022)
Il saggio ripercorre l’intenso e controverso rapporto intercorso fra Vittorio Gassman e la stampa
teatrale, in particolare, negli anni che vanno
dall’enorme successo di pubblico dell’Amleto
(1952) al ciclo di spettacoli ...
Luigi Pirandello: la prima accoglienza della critica teatrale di Vienna e di Berlino
(2022)
L’ingresso della drammaturgia di Pirandello nel
circuito dei teatri di lingua tedesca è segnato dal
debutto a Vienna, nell’aprile 1924, dei Sei personaggi in cerca d’autore (1921). Stimolato verosimilmente da quella prima ...
«Addio, mascherine!»: il Pinocchio antiscolastico di Carmelo Bene
(2023)
La produzione teatrale di Carmelo Bene è fortemente legata ai grandi autori della letteratura europea: tra questi non sorprende che si annoveri anche Pinocchio, il celebre burattino di Carlo Collodi. Nelle prime due edizioni ...
Francesco Rosi incontra Eduardo De Filippo: ‘Napoli milionaria’, ‘Le voci di dentro’, ‘Filumena Marturano’
(2022)
Il saggio vuole indagare il rapporto di Francesco
Rosi con il Teatro partendo dalla sua prima esperienza registica: In memoria di una signora amica di
Peppino Patroni Griffi; attraverso i documenti prova
a raccontare la ...
Teatralità e manifestazioni del culto esterno: l’età napoleonica in Lombardia
A partire dalla metà del Settecento sino al primo
quindicennio dell’Ottocento, in età giuseppina e
soprattutto napoleonica, una serie di provvedimenti giuridici limitò, in area lombarda, ogni
abuso ed eccesso indiscriminati ...
«Non si sa se più pazzi o più saggi». I personaggi di Rosso di San Secondo
(2022)
L’intervento corregge l’opinione comune secondo la quale nell’opera di P. M. Rosso di Sansecondo vi sia una netta opposizione tra l’emisfero australe e quello boreale come opposizione semantica tra normalità e stranezza, ...
Il rosario interrotto. L’irruzione del mondo esterno nelle stanze della preghiera in Sicilia: Verga, De Roberto, Tomasi di Lampedusa
(2022)
Immagine ricorrente nel romanzo e nella novellistica di ambientazione siciliana, tra Otto e Novecento, la recita del rosario assume negli scrittori
qui proposti una connotazione peculiare, di ordine stilistico, retorico e ...
L’erotismo nel teatro di Pier Maria Rosso di San Secondo
(2016)
Rosso di San Secondo esprime le inquietudini di un mondo al collasso in cui il
potere maschile tende al controllo della donna attraverso il possesso del suo corpo, subendone, tuttavia, il fascino. Nel rapporto erotico tra ...
Parodiare la lingua italiana: due casi dal teatro contemporaneo di lingua spagnola
(2016)
Prendendo in esame due testi teatrali provenienti dal mondo ispanico, Ay Carme- la! (1987) dello spagnolo José Sanchis Sinisterra e Venecia (1999) dell’argentino Jorge Accame (accomunati dalla presenza ricorrente dell’italiano ...
Rosso Fo
(2016)
Presentation of this special issue dedicated to Dario Fo (1926-2016), Nobel Prize for
Literature (1997).