Cerca
Items 11-20 di 75
“Vite pulviscolari” di Maurizio Cucchi
(2016)
Vite pulviscolari è un intimo viaggio nel vissuto di persone comuni, anonime, nella quo-tidianità di gesti semplici e autentici, alla ricerca di risposte alle questioni esistenziali po-ste dalle più recenti scoperte ...
Nadia Fusini, Vivere nella tempesta, Einaudi, Torino 2016. [Recensione]
(2016)
Il volume di Nadia Fusini intende proporre una lettura nuova della Tempesta di Shakespeare, offrendo spazio non solo all’analisi critica della commedia del 1611 ma anche ad una riflessione storica e sopratutto autobiografica, ...
Il profano nella sacra rappresentazione: Castellano Castellani
(2016)
Nel corso del Quattrocento la scoperta della commedia latina e la
trasformazione profonda del sentimento religioso comune
comportarono anche un radicale mutamento del dramma sacro
medioevale. Contaminato dalla nuova visione ...
Lettura di Paradiso III
(2016)
La lettura da un lato mira a cogliere l‟equilibrio, che in questo canto si rivela al massimo
grado, fra le ragioni dottrinali e teologiche e la persistenza delle memorie terrene, dall‟altro
tende a valorizzare l‟interpretazione ...
Lev Tolstoj e Simone de Beauvoir: due scritture autobiografiche a confronto
(2016)
A tutta prima tra loro lontani e quasi incomparabili, Lev Tolstoj e Simone de Beauvoir
mostrano nelle loro pagine autobiografiche di filtrare, giudicare e ricostruire il
propriopassato con parametri e congegni ermeneutici ...