• English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Cerca 
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Cerca
  •   DSpace Home
  • Edizioni Sinestesie
  • Sinestesieonline
  • Cerca
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Cerca

Show Advanced FiltersHide Advanced Filters

Filters

Use filters to refine the search results.

Items 271-280 di 890

  • Sort Options:
  • Relevance
  • Title Asc
  • Title Desc
  • Issue Date Asc
  • Issue Date Desc
  • Results Per Page:
  • 5
  • 10
  • 20
  • 40
  • 60
  • 80
  • 100
Thumbnail

Mariella Muscariello, Paradigmi siciliani. Saggi di letteratura dell’otto e del novecento, Roma, Salerno Editrice, 2017 : [recensione] 

Viola, Alessandro (2018)
Thumbnail

Paradosso e logica giuridica nella Declamazione VII dello Pseudo Quintiliano 

Malinconico, Alfonso (2012)
Thumbnail

Futurismo e tecnologia: verso una nuova sensibilità 

Saccoccio, Antonio (2012)
Thumbnail

Petrarchismo e arti figurative. Su alcuni studi recenti 

Pesce, Veronica (2012)
Thumbnail

Brecht e il mondo capovolto 

Lauria, Pierpaolo (2012)
Thumbnail

Da un paese lontano. Omaggio a Anna Banti, a cura di Beatrice Manetti, «Il Giannone», anno XIV, numero 27-28, gennaio-dicembre 2016 (Centro Documentazione Leonardo Sciascia / Archivio del Novecento San Marco in Lamis) : [recensione] 

Farnetti, Monica (2018)
Thumbnail

Il teatro e la vita di Eleonora Duse nelle mostre italiane dal 1958 ad oggi 

Bertellini, Federica (2017)
Partendo da un’originale raccolta delle 24 mostre dusiane allestite dal 1958 ad oggi, questo articolo tende ad indagare i diversi aspetti della vita e dell’arte della Duse e a far luce sulla nascita del divismo dusiano, ...
Thumbnail

Il ‘mito’ di Dante nella poesia politica del secondo Ottocento 

Cotugno, Anna Maria (2017)
L’Agesilao Milani di Giovanni Francesco Jatta, un poemetto filosabaudo, del se-condo Ottocento, viene letto, in questo saggio, come un esempio, assai eloquente e significativo sul piano intertestuale, del ‘riuso’ del testo ...
Thumbnail

Ad un’immensa distanza: I Gladiatori di Arthur Koestler tra mito, rivolta e silenzio 

Tieri, Stefano (2017)
Thumbnail

Lev Tolstoj e Simone de Beauvoir: due scritture autobiografiche a confronto 

Mendosa, Maria Antonietta (2016)
A tutta prima tra loro lontani e quasi incomparabili, Lev Tolstoj e Simone de Beauvoir mostrano nelle loro pagine autobiografiche di filtrare, giudicare e ricostruire il propriopassato con parametri e congegni ermeneutici ...
  • 1
  • . . .
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • . . .
  • 89
EleA themes by Ugsiba
 

 

Ricerca

Tutto DSpaceArchivi & CollezioniData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissioneQuesta comunitàData di pubblicazioneAutoriTitoliSoggettiData di immissione

My Account

LoginRegistrazione

Discover

AutorePignataro, Stefano (18)Pensa, Mariana (15)Pagani, Maria Pia (13)Sica, Riccardo (12)Soscia, Mario (10)Granese, Alberto (8)Montanile, Milena (8)Tambasco, Itala (8)Cotugno, Anna Maria (7)Favaro, Angelo (7)... View MoreSoggettoTeatro (37)Poesia (23)Theatre (21)Poetry (19)Intertestualità (12)Dante Della Terza (11)Memoria (10)Performance (10)Autobiografia (9)Barocco (9)... View MoreDate Issued2020 - 2025 (340)2012 - 2019 (411)Has File(s)
Yes (890)
EleA themes by Ugsiba