Cerca
Items 21-30 di 890
L'”orecchio” di Calvino. Su una congettura del labirinto sonoro
(2021)
Il contributo è volto a indagare le funzioni di alcune “figure sonore” – legate dunque a un immaginario musicale – nella letteratura di Calvino. Si
riscontra la persistenza tematica di alcuni motivi
testuali legati ...
La storia impossibile, ovvero dell’impossibilità della Storia. Il teatro di Daniele Timpano
(2021)
Gli spettacoli di Daniele Timpano raccontano o mettono in scena storie frammentarie e discontinue che
si disgregano in intrecci senza fabula e che talora
non approdano nemmeno a uno scioglimento finale.
La disorganicità ...
Autenticazione e memoria: ‘Valzer con Bashir’ di Ari Folman
(2021)
Partendo dalla problematica definizione di “documentario di animazione” e dalle questioni che essa
solleva sul rapporto tra realtà e disegno, questo saggio sostiene che Valzer con Bashir di Ari Folman può
essere definito ...
Il diritto di replica dell’«attore militante»: Vittorio Gassman e la stampa teatrale (1950-1959)
(2022)
Il saggio ripercorre l’intenso e controverso rapporto intercorso fra Vittorio Gassman e la stampa
teatrale, in particolare, negli anni che vanno
dall’enorme successo di pubblico dell’Amleto
(1952) al ciclo di spettacoli ...
Sweeney Todd: dal romanzo al film il percorso di un’antica storia attuale
(2021)
La leggenda di Sweeney Todd, giunta sino ai giorni
nostri dal XVIII secolo, continua ad affascinare generazioni di lettori, scrittori, attori e registi per via
delle sue tematiche sempre attuali, riuscendo ad evocare ...
Luigi Pirandello: la prima accoglienza della critica teatrale di Vienna e di Berlino
(2022)
L’ingresso della drammaturgia di Pirandello nel
circuito dei teatri di lingua tedesca è segnato dal
debutto a Vienna, nell’aprile 1924, dei Sei personaggi in cerca d’autore (1921). Stimolato verosimilmente da quella prima ...
Studi ed ipotesi di attribuzione. Tra “memento mori” e “Surgite mortui et venite ad iudicium!”. Il ‘Trionfo della Morte’ negli affreschi rinvenuti a Monteforte Irpino
(2021)
Il saggio conduce un’attenta disamina iconografica e stilistica degli affreschi recentemente scoperti nella cripta della chiesa di Santa Margherita
d’Antiochia a Monteforte Irpino, comparandoli
con quelli di altri noti ...
Un occhio indietro e uno avanti: Petrolini, la commedia dell’Arte e la macchina da presa
(2022)
Il contributo verte sul rapporto fra Ettore Petrolini e
la maschera di Pulcinella, ossia sul recupero delle
prassi della Commedia dell’Arte da parte del grande
comico romano e sulle modalità di inveramento attorico di tale ...