Search
Now showing items 41-50 of 890
Il non dell’essere-alla-vita. La negatività esistenziale nella letteratura italiana e francese del Novecento
(2023)
Partendo da quella che ci è sembrata una delle condizioni esistenziali distintive del nostro tempo, con Heidegger definibile come negatività esisteziale, si tenta in questo saggio di discutere da un punto di vista filosofico, ...
Percorsi transmediali di Lolita da Vladimir Nabokov ad Azar Nafisi
(2023)
A partire dal 1955, anno della sua prima pubblicazione, Lolita ha attraversato con notevole vitalità generi, media, immaginari culturali. In due delle sue configurazioni più note, la storia di colei che Humbert definisce ...
«Addio, mascherine!»: il Pinocchio antiscolastico di Carmelo Bene
(2023)
La produzione teatrale di Carmelo Bene è fortemente legata ai grandi autori della letteratura europea: tra questi non sorprende che si annoveri anche Pinocchio, il celebre burattino di Carlo Collodi. Nelle prime due edizioni ...
Vittoria Colonna: la poetessa del castello aragonese
(2023)
L’intervento si propone di ripercorrere gli anni napoletani di Vittoria Colonna, modello morale ed estetico di alto profilo e di indiscussa originalità letteraria, attraverso l’analisi e l’approfondimento di alcuni tra i ...
Sulle tracce della luce del sud: per una geopoetica in Hugo von Hofmannsthal
(2023)
Seguendo gli itinerari che percorre Hugo von Hofmannsthal nel corso della sua vita, il saggio si propone di analizzare la sua opera, nello specifico i racconti in prosa, da una prospettiva geo-critica. L’esperienza del ...
Per Dante Della Terza: un racconto-saggio
(2022)
Racconto-saggio su Dante Della Terza, italianista
di indiscusso valore e Irving Babbitt Professor di
Letterature Comparate ad Harvard; maestro e
guida amicale di Luigi Fontanella negli anni
1978-1982, e, in seguito, fino ...
Dante Della Terza e gli Studi su Dante di Erich Auerbach
(2022)
Impressioni personali degli anni universitari e
riflessioni critiche attuali si intrecciano in questa rilettura della raccolta di alcuni saggi di
Auerbach curata da Della Terza. Non solo si discutono ragioni e metodi della ...
Lo «spazio intermedio»: l’umanesimo morale e civile di Dante Della Terza
(2022)
La testimonianza per Dante Della Terza, umanista dei tempi nuovi, si basa sui ricordi di un
rapporto familiare e professionale, nato sullo
sfondo della reciproca appartenenza a un
luogo, Sant’Angelo dei Lombardi, distrutto ...
Dall’Irpinia al Massachusetts: la letteratura italiana nel mondo
(2022)
Ricordo della presenza di Dante Della Terza
nelle università italiane, della sua personalità
come studioso di letteratura e grande mediatore di cultura tra Italia e USA.
Il Teatro di Tèchne. Contributo alla storiografia del Nuovo Teatro Italiano
(2022)
Analizzando i lavori teatrali delle antologie Teatro 1 e Teatro 2 curate dall’artista fiorentino Eugenio Miccini, e scritte da Ketty La Rocca, Achille
Bonito Oliva, Giuliano Scabia, Luciano Ori, Giusi
Coppini e altri, lo ...