Cerca
Items 61-70 di 890
Il ruolo della «fantasia» di Geltrude e Gertrude nel passaggio dal ‘Fermo e Lucia’ ai ‘Promessi Sposi’
(2022)
La fantasia è una facoltà mentale a cui la monaca di
Monza, prima della professione religiosa, ricorre con
frequenza. Nel Fermo e Lucia, anche a causa della
sua scarsa abilità di instaurare relazioni con gli altri
personaggi, ...
Una macchina di pensiero e di azione. Conversazione con Fabrizio Crisafulli sul performer e la creazione teatrale
(2022)
Fabrizio Crisafulli parla in questa intervista del
proprio approccio alla creazione teatrale affrontato sotto l’angolatura particolare dell’apporto
del performer ai processi di scrittura scenica,
della cooperazione tra ...
Come un «Picaro d’oltretomba»: storia della ricezione e della fruizione de Il Giuoco dell’Oca attraverso i materiali del Fondo Eredi Sanguineti
Il seguente articolo nasce come riflessione a partire dall’analisi diretta di alcuni documenti raccolti da Edoardo Sanguineti (recensioni, saggi e scambi epistolari) e relativi a Il Giuoco dell’Oca. Tale ricognizione critica ...
“L’Île d’Or” del Théâtre du Soleil: diffrazioni di un’utopia teatrale vivente
L’articolo analizza l’ultima creazione del Théâtre du Soleil, L’Île d’Or, attraverso il prisma della relazione fra teatro e mondo, di cui rintraccia le diverse declinazioni nel percorso della compagnia per poi focalizzarsi ...
Iconografia della Commedia dell’Arte: compresenza e trasversalità di pratiche spettacolari, persistenze sceniche e iconografiche
Spettacolo fondato su tecniche e competenze
plurime, la Commedia dell’Arte deve gran parte della
sua fortuna anche grazie al suo mito figurativo,
sedimentatosi in tutta Europa dalla fine del ‘500 a
tutto ...