Sinestesieonline: Recent submissions
Now showing items 41-60 of 776
-
Italo Calvino: l’utopia «pulviscolare» e lo spazio urbano
Il saggio esplora la complessità dell’utopia pulviscolare e dello spazio urbano nell’opera di Italo Calvino. Concentrandosi sull’analisi dettagliata delle zone di silenzio e sulla complessità di comunicazione nei personaggi, ... -
La collezione si fa pagina. Le farfalle di Gozzano e i licheni di Sbarbaro
Tra l’estate del 1908 e l’inizio del 1912 Guido Gozzano si dedica alla stesura di un poemetto rimasto incompiuto, Le Farfalle, che esprime in versi la sua passione collezionistica e più specificatamente entomologica. Poco ... -
L’influenza delle fiabe nel Marcovaldo
Nel 1954 Italo Calvino riceve dalla casa editrice Einaudi l’incarico di riunire le fiabe italiane in una raccolta unitaria. Nasce così il progetto delle Fiabe italiane, cui lo scrittore lavora fino al 1956. Questo è il ... -
Intorno ad un anniversario manzoniano
Il saggio intende recuperare alcuni contributi che la rivista «Humanitas» (1911-1924), nel 1923 pubblicò per celebrare il cinquantesimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni, rivalutato, al di là del suo indiscutibile ... -
Su Gadda, Vico e il linguaggio che precede il logos
Il saggio esplora la forma dell’espressione dialettale nella scrittura di Carlo Emilio Gadda, ipotizzando la natura delle sue radici nella forma primitiva della mente umana in grado di generare un linguaggio «affettivo, ... -
Il Giuoco dell’oca – Inside the Black Box
Il progetto "Il Giuoco dell’Oca – Inside the Black Box" offre un’esperienza di lettura interattiva dell'omonimo libro scritto da Edoardo Sanguineti. Grazie al software Isadora di Troikatronix, abbiamo creato un'avventura ... -
L’«Autobiografia» di Giambattista Vico: dall’esperienza esistenziale la sapienza poetica
Avendo come punto di riferimento una delle edizioni più autorevoli dell’Autobiografia di Giambattista Vico, nel contributo, non solo se ne illustrano le coordinate storiche, ma si collegano le diverse scansioni temporali ... -
Inside the Black Box: Il Giuoco dell’Oca di Edoardo Sanguineti
Il Giuoco dell’Oca di Edoardo Sanguineti «ce n’est que superpositions d’images de catalogue», e questo montaggio d’immagini non si ritrova solo a livello di contenuto, ma anche di struttura. Il romanzo, infatti, è un vero ... -
Raccontare altri spazi: anelli narrativi e disturbi psichici nella narrativa di Simona Vinci
Questo studio sostiene la tesi che gli spazi manicomiali rappresentano un percorso attiguo a quello dei lager perché le proprietà assimilative della costruzione narrativa e del cronotopo del lager rispetto a quelle che ... -
«cinecatacombe tenebrose» e «ciechi occhi»: Luis Buñuel e il Surrealismo nella lente di Edoardo Sanguineti
A partire dai materiali documentari conservati presso il Centro Studi Interuniversitario “Edoardo Sanguineti” – tanto le schede lessicografiche quanto i documenti del Fondo Eredi – il presente articolo indaga il legame che ... -
«Chi cerca il simbolo lo trova»: Wu Ming 4 in difesa di J.R.R. Tolkien
Quanto la militanza politica nell’opera del collettivo Wu Ming abbia un valore se non passionale, almeno contenutistico, lo può provare qualche esempio recente, anche nelle avventure in solitaria dei suoi componenti. Si ... -
La parola di Boccioni. Riflessioni sulle schede lessicografiche della Wunderkammer sanguinetiana
Il saggio indaga, a partire da un sondaggio nelle schede lessicografiche sanguinetiane, la presenza di Boccioni nell’attività del poeta genovese. Il lessicomane Sanguineti condivide con l’artista la mania del collezionismo, ... -
Tra giornalismo e letteratura. Divagazioni su Italo Calvino
Le Olimpiadi di Helsinki del 1952 ebbero un cronista d’eccezione, che ne descrisse lo svolgimento per il quotidiano «L’Unità»: Italo Calvino. L’analisi degli articoli dimostra che la scrittura giornalistica di Calvino ha ...